Dopo la netta vittoria per 4-1 contro l’Empoli, in casa Juventus il morale è risalito, ma il futuro di Dusan Vlahovic resta un tema caldo. L’attaccante serbo ha finalmente ritrovato il gol dopo un periodo complicato, ma il suo ruolo in squadra e la questione contrattuale rimangono argomenti di discussione. Con la corsa alla Champions League sempre più serrata e le rivali che si sono rinforzate, la Juventus deve trovare le giuste soluzioni offensive per mantenere il passo.
Vlahovic: gol ritrovato e possibile tandem con Kolo Muani
Il gol contro l’Empoli ha messo in luce le qualità di Vlahovic, che quando è in fiducia resta un attaccante di primo livello. Tuttavia, la sua stagione è stata finora deludente, anche a causa di un feeling mai sbocciato con Thiago Motta e dell’arrivo di Kolo Muani dal PSG. Il francese ha ridotto i minuti a disposizione del serbo, diventando la prima alternativa offensiva, ma Motta potrebbe amche decidere di schierarli insieme.

L’idea di vedere Vlahovic e Kolo Muani contemporaneamente in campo potrebbe dare alla Juventus un attacco più imprevedibile e incisivo, aumentando la portata offensiva in un campionato dove spesso i bianconeri hanno faticato a concretizzare. Al momento, Motta non ha insistito su questa soluzione, ma con la necessità di fare punti in Campionato, potrebbe diventare un’opzione più concreta.
Il nodo contrattuale e il rischio cessione
Al di là delle scelte tattiche, il vero problema resta il contratto. Vlahovic è legato alla Juventus fino al 2026, ma dalla prossima stagione il suo ingaggio salirà a 12 milioni di euro annui. Cifra che peserà sul monte ingaggi, in un momento in cui la società sta cercando di ridurlo. Se non si troverà un accordo per un rinnovo a cifre più sostenibili, la Juventus potrebbe essere costretta a metterlo sul mercato in estate, per evitare di perderlo a parametro zero più avanti.

Il rischio di una “separazione in casa” è concreto. La Juventus non può permettersi di svalutare un giocatore per cui ha investito oltre 80 milioni di euro solo due anni fa, e Vlahovic, dal canto suo, ha bisogno di continuità per mantenere alto il proprio valore. Trovare un club disposto a investire una somma simile non sarà semplice, ma se le prestazioni non migliorano, anche le opzioni di mercato potrebbero ridursi.
Cosa aspettarci dal futuro?
La Juventus dovrà prendere presto una decisione su Vlahovic. Investire su di lui con un rinnovo (improbabile) a cifre sostenibili o cederlo nella prossima sessione di mercato. Nel frattempo, il serbo avrà l’occasione di dimostrare il suo valore, magari giocando con maggiore continuità e sperimentando la convivenza con Kolo Muani. Il tutto mentre la corsa alla Champions League si fa sempre più dura, con le altre squadre che si sono rinforzate e non concederanno margine di errore. La vera domanda è: riuscirà Thiago Motta a trovare la quadra nelle prossime partite?
Per restare sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram dedicato
Se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui