FIFA23-pngFIFA23 png

FIFA23 sarà l’ultimo capitolo della saga a portarne lo storico nome, che dal prossimo anno cambierà per diventare EA Sports FC. Il prossimo sarà il FIFA più ambizioso di sempre, portatore di una rivoluzione sia a livello contenutistico che tecnologico.

L’HyperMotion2 costituisce il fondamento alla base delle versioni più avanzate di FIFA23. Su PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC e Google Stadia, i giocatori potranno sperimentare il calcio di EA al meglio delle possibilità, grazie a due feature di nuova generazione: da un lato, l’Advanced 11v11 Match Capture ha permesso agli sviluppatori di acquisire molti dati sul comportamento degli atleti in campo; dall’altro, gli sviluppatori hanno sfruttato le potenzialità offerte dal Machine Learning per garantire un’esperienza calcistica avanzata.

In concreto, troveremo innanzitutto un sistema di dribbling nuovo, il Technical Dribbling e affidato al controllo dello stick sinistro. Ogni giocatore in campo può farne uso, anche se ovviamente i risultati cambieranno a seconda delle caratteristiche individuali di ogni giocatore.

Anche la velocità dell’azione diventa un elemento fondamentale di FIFA 23, grazie a un’ulteriore novità: l’AcceleRATE. Sfruttando quest’ultima, ogni giocatore si muoverà sul campo secondo tre stili diversi. Il sistema di accelerazione chiamato Controlled corrisponderà a un andamento regolare da parte del calciatore. Contrariamente, i calciatori associati ai modelli Explosive Lengthy saranno più efficaci rispettivamente sulle brevi e sulle lunghe distanze.

Anche il sistema di tiro va incontro a delle modifiche più o meno sostanziali. In particolare l’introduzione dei cosiddetti Power Shots, eseguibili tramite la pressione contemporanea di L1+R1+O , su pad PlayStation, o di  LB+RB+B, su pad Xbox.

FIFA23: cambiano calci piazzati e passaggi semiautomatici

Anche i calci piazzati beneficeranno di più acuito tecnicismo, grazie alla possibilità di selezionare il punto preciso in cui colpire la sfera. I calci di rigore, da parte loro, saranno influenzati anche dal tempismo dell’utente, che, oltre a direzionare il tiro, dovrà cercare di colpire il pallone nel momento in cui un indicatore mobile a schermo andrà a coincidere con la circonferenza della sfera.

Altri cambiamenti al gameplay vedono un sistema di gestione dell’azione in campo più versatile e fluido, basato su una modifica dei passaggi semiautomatici, che ora premieranno maggiormente l’abilità del giocatore.

Cambiamenti in vista anche per la fase difensiva: i portieri, in particolare, avranno di un’IA rinnovata per offrire maggior realismo. Tra le novità, possiamo ad esempio citare l’importanza di mantenere libero il campo visivo dell’estremo difensore, che diversamente non riuscirà a seguire in maniera adeguata eventuali azioni offensive degli avversari.

Il Defensive Awarness Attribute, ad esempio, influenzerà la rapidità con la quale un calciatore tornerà a occupare la propria area di azione dopo essersene allontanato. Il tutto avrà a sua volta un impatto sul ML-Jockey, una revisione del Jockey supportata dal Machine Learning. Grazie a quest’ultimo, i giocatori avranno movenze più fluide e si piazzeranno in modo sensato nell’area di interesse.

Anche scivolate e interventi difensivi avranno diverse migliorie, con i difensori migliori che daranno sfoggio di stili di gioco più spettacolari ed elaborati. Accogliendo una delle principali richieste della community, EA ha inoltre garantito di aver prestato particolare attenzione all’edificazione di un sistema più realistico di blocchi e stop, basato maggiormente sull’abilità dei videogiocatori di intercettare o meno passaggi e conclusioni avversarie.

Immagine copertina: Sito EA Sport