Il Video Assistant Referee conosciuto nel linguaggio comune con l’acronimo VAR porterà delle grossissime novità nella prima storica edizione del Mondiale per Club FIFA che si disputerà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio 2025. Il protocollo standard verrà implementato dalla FIFA e dall’IFAB (International Football Association Board) con l’auspicio di rendere il processo di revisione più efficiente, accurato ma soprattutto “trasparente” in primis per gli arbitri e poi per allenatori, giocatori e tifosi.
Protocollo VAR “attuale”
La tecnologia sta facendo passi da gigante nel panorama mondiale e questo si ripercuote, come giusto che sia, anche nel mondo del calcio. Ecco perché, al fine di ridurre al minimo gli errori degli arbitri in una singola partita e ancor di più su larga scala in un’intera stagione, le organizzazioni competenti stanno cercando – con l’ausilio degli addetti ai lavori – di realizzare un protocollo che sia più oggettivo possibile. Nel corso del tempo le modifiche sono state tante fino ad arrivare ai giorni nostri con il protocollo che prevede l’intervento soltanto in caso di “chiaro ed evidente errore” o di “grave episodio non visto” da parte dell’arbitro di campo, e solo in relazione a quattro tipi di situazioni:
1)Gol/No gol;
2)Calcio di rigore/No calcio di rigore;
3)Cartellino rosso diretto;
4)Errore di identità;
Come funziona il protocollo standard

Il team ufficiale é composto da un VAR e uno o più AVAR (Assistant Video Assistant Referee), i quali seguiranno la partita da una sala video con la possibilità di avere accesso a diverse prospettive e angolazioni di ripresa.
Durante la partita il VAR monitora costantemente tutti gli episodi del match e solo in caso di necessità (chiaro ed evidente errore o grave episodio non visto) richiama il direttore di gara al cosiddetto “on-field review”. L’arbitro, a cui spetta la decisione finale, potrà decidere di seguire o meno la raccomandazione del VAR.
Cosa cambierà al VAR nel Mondiale per Club

Sono due le principali novità che verranno introdotte al prossimo affascinante e atteso Mondiale per Club in cui parteciperanno le migliori squadre del pianeta:
1)Le bodycam degli arbitri
2)La Connected Ball Technology
La prima garantirà più trasparenza nel processo decisionale. Alcune immagini riprese dalle telecamere indossate dagli arbitri in campo verranno trasmesse in chiaro per tutti gli spettatori.
La seconda sta tutta nel pallone ufficiale del torneo, fornito da Adidas, che sarà dotato di tecnologia denominata connected ball.
In sostanza, con questa tecnologia che si basa sull’intelligenza artificiale, il pallone trasmetterà dati in tempo reale sulle rotazioni, i movimenti e ogni tocco agli arbitri VAR con l’obiettivo di aiutarli a prendere decisioni più rapide e accurate al fine di ridurre al minimo ogni piccola probabilità di errore, specialmente in situazioni dubbie.
Cosa cambierà nel fuorigioco al Mondiale per Club?
L’organizzazione impiegherà un sistema avanzato di intelligenza artificiale per rilevare la posizione irregolare di un giocatore.
In sostanza entrerà in gioco una versione migliorata del fuorigioco semi-automatico attraverso delle innovazioni come le 12 telecamere di tracciamento specializzate disposte sotto il tetto dello stadio e la connected ball technology con l’obiettivo di avere delle decisioni più rapide e accurate.
Questo nuovo metodo prevede che nel momento esatto in cui il giocatore riceve la palla in offside si genera un avviso automatico agli addetti VAR. Una volta che l’intelligenza artificiale fornisce l’allarme agli arbitri VAR, a questi ultimi spetta di controllare la decisione proposta dal sistema verificando manualmente il punto di impatto del pallone e la linea di fuorigioco tracciata automaticamente.
La speranza per tutta l’organizzazione é che tali novità porteranno solo benefici e soprattutto più oggettività e meno polemiche sulle decisioni arbitrali. Le prime squadre italiane che proveranno queste implementazioni saranno l’Inter e la Juve. Oltre a loro anche insieme all’unico rappresentante italiano della squadra arbitrale Marco Di Bello designato come Video Assistant Referee.
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui
Se vuoi restare sempre aggiornato entra nel canale Telegram