598 presenze, 174 gol e 136 assist e la carriera non è finita qui. Henrikh Mkhitaryan, motorino instancabile del centrocampo dell’Inter, festeggia 34 anni. In occasione del suo compleanno, celebriamo quella che si è rivelata una pedina fondamentale per il centrocampo di Simone Inzaghi. Il giocatore armeno, dopo l’infortunio di Marcelo Brozovic e lo spostamento di Hakan Çalhanoğlu in cabina di regia, si è preso un posto fisso come mezzala sinistra.
Il percorso di Mkhitaryan in nerazzurro
Prelevato a parametro zero nel luglio 2022 dalla Roma, Henrikh Mkhitaryan è arrivato all’Inter come riserva di lusso, per sostituire Arturo Vidal e garantire l’esperienza necessaria per affrontare tre competizioni e una finale di Supercoppa. Probabilmente nemmeno il centrocampista armeno si sarebbe aspettato di essere così frequentemente in campo da titolare: l’infortunio di Brozovic, che ha tenuto il croato lontano dal campo prima e dopo il mondiale in Qatar, ha permesso ad Henrikh e a Çalhanoğlu di costruire, insieme a Barella, un terzetto centrale di centrocampo di tanta corsa, senza rinunciare alla qualità.
Il neo 34enne infatti ha nella sua duttilità la sua qualità maggiore: arrivato come trequartista dalla Roma, non ha avuto difficoltà nell’integrarsi all’Inter. La svolta è avvenuta nella partita inaugurale di Champions League contro il Bayern Monaco, quando Simone Inzaghi decise di lasciare in panchina Barella, per schierare tra gli altri l’armeno dal primo minuto. Un chiaro segnale alla squadra della presenza in rosa di un campione come Henrikh Mkhitaryan.
In questa stagione “Micki”, come lo chiama Inzaghi dalla panchina, ha collezionato sino ad ora 23 presenze, 2 gol e un assist in nerazzurro. I tifosi de La Beneamata ricordano bene il gol, all’ultimo minuto, allo stadio Franchi di Firenze, lo scorso 22 ottobre.
Il palmares di Henrikh
Henrikh Mikhitaryan ha una bacheca invidiabile, aggiornata con la Supercoppa vinta nel derby arabo a Riyad:
- 5 Campionati d’Armenia con il Pyunik Erevan;
- 1 Coppa d’Armenia con il Pyunik Erevan;
- 3 Supercoppe d’Armenia con il Pyunik Erevan;
- 3 Campionati d’Ucraina con lo Shakthar Donetsk;
- 3 Coppe d’Ucraina con lo Shakthar Donetsk;
- 1 Supercoppa d’Ucraina con lo Shakthar Donetsk;
- 2 Supercoppe di Germania con il Borussia Dortmund;
- 1 Coppa di Lega Inglese con il Manchester United;
- 1 Charity Shield con il Manchester United;
- 1 Uefa Europa League con il Manchester United;
- 1 Uefa Conference League con la Roma;
- 1 Supercoppa Italiana con l’Inter.
Per rimanere sempre aggiornato seguici su Twitter ed entra nel canale Telegram dedicato