Una nuova sezione sul sito di Marco Barzaghi darà libero spazio a Sorare, piattaforma digitale di fantacalcio unito al mondo degli NFT (Non-Fungible Token). Sorare ha già avvicinato non solo tanti appassionati di calcio ma anche fanatici del collezionismo. Grazie alla possibilità di possedere le carte dei giocatori in una sorta di raccolta figurine 2.0, la piattaforma è pronta alla rivoluzione.
STORIA, SUCCESSO E GRANDI NOMI
Sorare ha sede a New York e Parigi ed è una start-up nata nel 2018 da un’idea di Nicolas Julia, CEO e co-fondatore francese, amante dello sport e profondo conoscitore delle blockchain. “Nell’estate del 2018 io e il mio co-fondatore Adrien abbiamo deciso di lanciare Sorare quando abbiamo scoperto una tecnologia che consentisse la creazione di articoli digitali limitati e ne siamo rimasti subito affascinati. Da grandi appassionati di calcio, volevamo costruire qualcosa che potessimo usare ogni giorno, che ci aiutasse a connetterci con il calcio in modo divertente. Abbiamo deciso di creare carte digitali limitate, mescolate con una delle proprietà intellettuali più ambite al mondo, i giocatori di calcio. Ed è così che nascono le carte di Sorare” ha commentato Julia.
Grazie a questa idea negli anni successivi il successo è stato eclatante, raggiungendo una valutazione di 4,3 miliardi. Il gioco da marzo 2022 ha avuto il picco di 370.000 utenti attivi mensili in 185 paesi e un totale di più di 1,8 milioni di utenti iscritti. Questo successo è dovuto anche alle numerose partnership che vanta: circa 200 squadre in tutto il mondo e collaborazioni con le leghe più famose tra cui Premier League, Bundesliga, Serie A e Liga BBVA. Oltre a ciò, Sorare vanta collaboratori di livello mondiale come Benchmark, Accel Partners, Softbank e atleti quali Gerard Piqué, Antoine Griezmann, Serena Williams, Rio Ferdinand, César Azpilicueta e molti altri.
“Sorare si trova all’intersezione di due industrie davvero eccitanti: il collezionismo digitale e i fantasy sport” ha detto Marcelo Claure, CEO di SoftBank Group International e COO di SoftBank Group. “È dimostrato dalla straordinaria crescita di Sorare solo quest’anno che gli appassionati di calcio di tutto il mondo stanno aspettando con impazienza il “gioco nel gioco” che Sorare fornisce. Siamo lieti di unirci a loro in questo viaggio e siamo davvero entusiasti di vedere cosa la società raggiungerà nella sua prossima fase di crescita.”
COME FUNZIONA SORARE
Il fulcro di Sorare sono le carte (NFT) dei giocatori. Ogni carta dispone di una rarità e di un valore in euro e ogni calciatore ha 1000 carte limited 100 carte rare, 10 carte super rare e una sola carta unica. Il valore è legato alle prestazioni del giocatore o a dei moltiplicatori speciali, come nel caso di un giocatore under 21 o 23 o in base, appunto, alla rarità. Gli NFT possono essere ottenuti vincendo un’asta, comprati al prezzo indicato dal proprio valore o come premio di un torneo.
Da settembre 2021 sono state introdotte le carte Legends, figurine dedicate alle leggende del passato. Ogni leggenda avrà per ogni stagione giocata in carriera 1111 figurine da poter collezionare. Le carte otterranno il valore delle prestazioni del miglior giocatore dello stesso ruolo nella squadra alla quale appartenevano all’epoca. Se per esempio siamo in possesso di una carta Ronaldo Nazário di quando era attaccante dell’Inter, allora quando il torneo si concluderà otterrà il punteggio più alto dell’attaccante dell’Inter che ha realizzato più punti in quel torneo (ipotizziamo Lautaro Martinez). Insomma, tralasciando l’unicità delle carte Leggenda, l’utente di Sorare potrà dilettarsi in ragionamenti degni di una società di calcio reale.
I TORNEI
Le carte servono dunque a partecipare a dei tornei. Per fare ciò sarà necessario formare un team composto da 5 giocatori: portiere, difensore, centrocampista, attaccante e in aggiunta un giocatore extra che non sia un portiere. Sarà quindi necessario verificare se i giocatori scelti avranno una partita quel giorno. I tornei saranno divisi in 4 giornate, dal venerdì sera al martedì mattino successivo. Inoltre, i tornei sono divisi in campionati, per evitare che chi possiede le carte più forti vinca sempre: Rookie League, per i principianti, All Star League, la Under 23 League e i campionati regionali. Ogni campionato sarà composto da 4 divisioni e ognuna avrà dei requisiti minimi di partecipazione, ovvero un numero minimo di carte non comuni possedute in base al livello e al campionato.
Come ogni torneo alla fine verrà stilata una classifica ed ogni posizione avrà un suo premio, nel caso del Global All Star verranno consegnate carte assieme alla criptovaluta ethereum.
Global All Star (min. 4 Rare, mass. 1 Comune -con 50% di penalità-) | Premio |
1º classificato | 1 Rara stella + 0,50 ETH (circa 925€) |
2º classificato | 1 Rara stella + 0,30 ETH (circa 594€) |
3º classificato | 1 Rara stella + 0,20 ETH (circa 369€) |
4º al 13º classificato | 1 Rara livello 1 |
14º al 34º classificato | 1 Rara livello 2 |
35º al 130º classificato | 1 Rara livello 3 |
Se hai ottenuto più di 250 punti | 0,02 ETH (circa 36€) |
Se hai ottenuto più di 205 punti | 0,01 ETH (circa 18€) |
NUOVAMENTE BUNDESLIGA E NON SOLO
DFL (Deutsche Fußball Liga) è l’organizzatrice del marketing, del mercato e del calendario del calcio professionistico tedesco. Inoltre, controlla la Bundesliga International, la quale commercializza i diritti dei media audiovisivi delle partite nei campionati per tutte le piattaforme all’estero, nonché i diritti di sponsorizzazione e licenze su marchi contenuti digitali. Pertanto, è fresca la notizia del rinnovo della partnership con la Bundesliga International anche per la prossima stagione calcistica. Una conferma data anche dal successo della collaborazione che ha portato alla vendita di 65mila carte Bundesliga dal 21 ottobre 2021 a oggi. Sul rinnovo il CEO di Sorare ha dichiarato: “Non vediamo l’ora di continuare il percorso che abbiamo intrapreso con la Bundesliga. Essendo uno dei campionati di calcio più emozionanti al mondo, la Bundesliga è un partner forte e un importante tassello per i nostri ulteriori obiettivi di crescita”.
Anche Robert Klein, CEO di Bundesliga International si sente ottimista per il futuro: “Il nostro rapporto con Sorare riflette la natura lungimirante di entrambe le organizzazioni, spingendo i confini dell’innovazione e offrendo ai fan di tutto il mondo nuovi modi per interagire con i loro giocatori e squadre preferiti della Bundesliga. Non vediamo l’ora di continuare questa cooperazione nei prossimi anni“.
Una buona notizia, dunque, che arriva a pochi giorni dalla partnership tra Sorare e la Major League Baseball (MLB), una delle leghe sportive più importanti al mondo. La piattaforma per la prima volta “toccherà” suolo americano con questa new entry, che porta conferme rilevanti, supportate da numeri in costante crescita. Sorare ha registrato un incredibile sviluppo mensile degli utenti attivi: un aumento del 32% negli ultimi 12 mesi. Valori da capogiro che prospettano un avvenire roseo.
UNO SGUARDO AL FUTURO
Tra gli atleti che collaborano con Sorare abbiamo citato Serena Williams, la quale detiene il ruolo di consulente di amministrazione dell’azienda. La tennista statunitense si concentrerà sull’espansione di Sorare in nuove categorie sportive ma soprattutto nel campo degli sport femminili per rendere la nuova generazione di rete un posto più inclusivo e diversificato.
Nicolas Julia ha commentato così l’ingresso in Sorare della giocatrice di tennis: “Serena Williams è una delle figure più importanti dello sport e della cultura, che ha ridefinito la figura dell’atleta e dell’imprenditore moderno anche grazie al successo senza precedenti dei suoi investimenti in diverse nuove realtà. La consulenza strategica che Serena porterà nella costruzione di uno dei più iconici marchi di intrattenimento sportivo è inestimabile. Sono entusiasta di averla nel team. Insieme, creeremo nuovi modi per i fan di relazionarsi con i loro atleti preferiti”.
Su questa opportunità Serena Williams ha così dichiarato: “Gli NFT hanno il potenziale per essere lo strumento che porterà equità e investimenti negli sport femminili. Sono entusiasta di iniziare a lavorare al fianco di Nicolas e di tutto il team, perché capiscono il rapporto tra atleti e fan come nessun altro nel settore, e credo che Sorare definirà la cultura e il tono del futuro dell’intrattenimento sportivo”.
Pertanto, sembra proprio che nel 2022 vedremo Sorare espandersi negli sport femminili e in categorie sportive ancora inesplorate. Gli utenti potranno confrontarsi con nuovi approcci e sfide avvincenti, nel rispetto di una comunità più inclusiva.
In conclusione, Sorare già da tempo si è fatta valere per la sua unicità e non vuole fermare i suoi progetti di espansione nel mercato. Sempre più nuovi utenti accedono alla piattaforma, favorendo la crescita di ciò che sembra essere l’alba del più grande fantacalcio di sempre. Per ogni informazione futura e news su Sorare ma anche eSports, Fifa, Inter, Serie A e molto altro rimanete sintonizzati sul sito di Marco Barzaghi.