SorareSorare

Appassionati di calcio, Fantallenatori e aspiranti manager, analizziamo insieme i cambiamenti apportati da Sorare – piattaforma di gioco, collezionismo, e  investimento – al proprio sistema, con l’intenzione di confermarsi sempre più come il fantasy football (e non solo) game del futuro su scala mondiale. Un gigantesco “fantacalcio” in cui poter essere davvero proprietari dei propri giocatori e tentare di vincere premi o di ottenere plusvalenze tramite le compravendita (in stile “FUT” di Fifa).

Dopo questa veloce e parziale introduzione per chi ancora non conoscesse questa innovativa piattaforma, passiamo ad una spiegazione più tecnica degli ultimi aggiornamenti e cambiamenti apportati al gioco e del perché potrebbe davvero essere il miglior momento di sempre per entrare, divertirsi e tentare di guadagnare con la propria passione e competenza (ma attenzione, oltre a non essere un consiglio finanziario, sottolineo come sia fondamentale informarsi e capire la piattaforma, oltre che non investire/spendere mai somme di denaro che non ci si possa permettere di perdere; qui, come in qualsiasi altro investimento, ambito o momento della vostra vita).

Sorare, cosa cambia?

In Sorare cambiano fondamentalmente due cose:

  • Il sistema della “soglia”.
  • La struttura “verticale” del gioco.

Per “soglia” si intende la somma di punti che serviva nella competizione All Star Rare per assicurarsi un premio di 25$ (con 205 punti) o di 50$ (con 250), a prescindere dal punteggio degli altri partecipanti al torneo. Ora, il sistema della “soglia” è stato rivoluzionato: via il premio da 25$  che scompare dal gioco, e creazione di un torneo “Capped Mode” con un sistema di soglie da 250 per ogni scarsità di carte (Limited, Rare, Super Rare, Unique) da raggiungere con una squadra schierabile che non superi il totale di 240 punti nel L15 dei suoi giocatori (il punteggio medio delle ultime 15 partite).

Per ogni turno di gioco, ognuno dei tornei Capped avrà in palio per la soglia un premio differente in base alla scarsità di riferimento delle carte:

  • Limited: 5$
  • Rare: 50$ Super
  • Rare: 100$
  • Unique: 250$

Cosa cambia nel dettaglio

Cosa cambia – Nell’approccio al gioco (e nella speranza di poter creare un guadagno anche partendo da cifre molto basse) fondamentalmente tutto.
Ora si può davvero pensare di iscriversi e divertirsi utilizzando una cifra relativamente bassa (50-100€, o anche meno senza troppe pretese o “garanzie” di successo) schierando giocatori in una competizione più “democratica” rispetto a prima, dove tutti partecipano ad armi pari non potendo – appunto – superare i 240 di punteggio nelle ultime 15 partite. Dunque nessuno potrà schierare tutti i suoi “top player” pagati fior di quattrini, rendendo così possibile anche vincere, oltre alla soglia, importanti premi sotto forma  di carte facendo meglio degli altri manager nella classifica a punti di ogni giornata. 
Inoltre, grazie a questo sistema, Sorare crea un filo di collegamento tra le varie scarsità, dando a tutti gli effetti una struttura verticale alla piattaforma che conferisca un senso alla scalabilità della stessa. Un “motivo”, prima ancora che un “modo”, per crescere, migliorarsi ed evolvere anche partendo dal basso con l’obiettivo di poter effettuare un upgrade andando a competere in tornei di rarità superiore, puntando a vincere premi più corposi e a guadagnare sempre di più.

Perchè potrebbe essere il momento migliore per entrare?

Perché questi cambiamenti creeranno grande fluidità e movimento nel “player trading” e nella compravendita di carte dal punteggio (e conseguentemente dal costo) basso, che prima erano sostanzialmente inutili all’interno della piattaforma. Si potrà dunque creare valore sia dalla competizione nei tornei, che da una buona gestione della compravendita stessa. È arrivato il vostro momento per dimostrare di poter essere all’altezza di Beppone Marotta e Pierino Ausilio!
Inoltre, per una somma di cause (la quantità di carte stampate, il mondiale che ha fermato l’attività della maggior parte delle carte in gioco, ma anche e soprattutto la situazione economica mondiale che ha impattato su tutte le piattaforme di rendimento/investimento/trading o che operano – come Sorare – sulla Blockchain, dove vengono registrate in Ethereum tutte le transazioni che avvengono riguardo le nostre carte collezionabili), in questo momento storico buona parte dei giocatori si trovano ad un prezzo  vicino al loro minimo storico, creando una grossa opportunità di acquisto a prezzi – appunto –  mai così bassi. Certo, questo non può bastare a garantire una automatica risalita degli stessi, ma certamente apre una interessante finestra di mercato per chi è in cerca di possibili colpi e succose plusvalenze.

Per confrontarvi con me sul gioco, sul mercato, sulla compravendita ma anche sul fantacalcio e sul calcio in generale, mi trovate quasi quotidianamente su Twitch e YouTube col nome “MexCheFaCose”.