Serie A campionatoclassifica

Finito il girone di andata si fanno le prime analisi e il primo confronto con l’anno precedente; andiamo quindi ad analizzare i numeri per vedere come sono cambiate le prestazioni delle squadre.

Un Napoli da urlo in serie A

Il Napoli, prima in classifica con un distacco importantissimo che gli cuce già mezzo scudetto sul petto, ha totalizzato la bellezza di 50 punti in classifica che pur non essendo un record assoluto, è un risultato incredibile visti gli 11 punti in più rispetto al precedente campionato.

Il Milan, secondo in classifica, pareggia la posizione rispetto al campionato precedente ma con 4 punti in meno e soprattutto in un momento di calo di risultati, vedasi la sconfitta contro Inter e Lazio.

Seguono le due romane: la Lazio mostra un netto miglioramento rispetto all’anno precedente. Per Sarri parliamo di un salto di 5 posizioni e un +6 nei punti in classifica. Non da meno nemmeno il rendimento dei giallorossi che grazie ai nuovi innesti, vedasi Dybala, attualmente occupa la terza posizione (+1), in compagnia d’Inter e Lazio, con un +5.

Tra le migliori di questo campionato troviamo la Salernitana e l’Udinese; la prima pur occupando la sedicesima posizione ha comunque portato a casa un +7 rispetto alla scorsa stagione. La seconda dopo un avvio spumeggiante attualmente occupa una posizione tranquilla (+7) facendo registrare un incremento in termini di punti, secondi solo al Napoli (+8).

Inter, Sassuolo, Sampdoria e Verona le peggiori in serie A

Il Verona in questa prima parte di stagione ha avuto sicuramente dei grossi problemi tecnici; lo scorso anno i veneti avevano racimolato ben 24 punti, -12 sino a oggi, e occupavano la 13esima posizione rispetto all’attuale terz’ultima.

Anche la Sampdoria viaggiava a ritmi più serrati; i soli 9 punti (-12) in questo momento li condannerebbero alla serie B, una posizione in classifica a dir poco drammatica.

Sassuolo e Fiorentina dopo le ultime stagioni tranquille ed esaltanti con la qualificazione dei toscani in Conference League al momento non stanno brillando. I neroverdi occupano la 17esima posizione con +5 rispetto alla terz’ultima, il Verona. Alla fine del girone di andata gli emiliani occupavano la 12esima posizione con 24 punti, meno 7 oggi.

Mentre la viola con i suoi 32 punti lambiva la zona Conference League, al settimo posto. Tutti ci aspettavamo un miglioramento per la squadra d’Italiano ma la differenza rispetto lo scorso anno è netto; il meno nove punti e le quattro posizioni in meno sono segnali che qualcosa non sta funzionando e dovrà essere risolto.

Una delle sorprese in negativo di questa stagione è l’Inter; la squadra d’Inzaghi un anno fa comandava la classifica precedendo i cugini rossoneri con 46 punti e un percorso in campionato ben diverso. Vero, i nerazzurri hanno conquistato la qualificazione agli ottavi di Champions League, eliminando il Barcellona, e vinto la Supercoppa Italiana ma il meno nove punti con i quali occupano la terza posizione non lascia fare sogni tranquilli ai tifosi nerazzurri.

In campionato infatti la squadra del biscione ha racimolato, a eccezione dell’unico pareggio contro il Monza, solo vittorie, dodici, e sconfitte. Troppo poco per tenere il passo del Napoli.

Juventus a parte

Dobbiamo invece fare un discorso diverso per la Juventus; come tutti sappiamo attualmente i bianconeri hanno subito una penalizzazione in classica di quindici punti. Senza questa i piemontesi avrebbero 38 punti, sufficienti per occupare la seconda posizione (+3) assieme al Milan e registrando un miglioramento di 4 punti.

Siamo solamente a metà stagione ma certi dati vanno tenuti comunque in considerazione; il Napoli, ad esempio, continuerà a vincere e convincere? Probabilmente si ma non è detto, anche perché a breve riprenderanno le coppe europee e le energie mentali e fisiche potrebbero giocare un ruolo davvero importante nell’economia della stagione.

Non ci resta che aspettare e vedere come andranno le cose tra qualche settimana e se il calcio mercato porterà novità e linfa alle squadre maggiormente in difficoltà.

Di seguito la tabella comparativa

Tabella comparativa serie A

Entra a far parte del nostro gruppo telegram cliccando qui!

Clicca qui per restare aggiornato sulle ultime novità di calciomercato