I nerazzurri vagliano l’ipotesi “nuovo” San Siro dopo le complicanze relative all’impianto che dovrebbe sorgere a Rozzano.

L’Inter potrebbe trovarsi costretta a rivedere i propri piani per la costruzione del nuovo stadio. Il club nerazzurro, infatti, aveva in precedenza siglato un accordo di esclusiva con la famiglia Cabassi per valutare la fattibilità dell’impianto nell’area di Rozzano, tuttavia al 31 gennaio l’intesa è scaduta senza alcun rinnovo ufficiale. Anzi, la proprietà dei terreni ha invece concesso un nuovo diritto di esclusiva a un’altra società, con l’obiettivo di sviluppare un complesso terziario digitale. Una mossa che ridimensiona le speranze dell’Inter di realizzare il proprio impianto nell’area a sud di Milano, costringendo il club a tornare sui suoi passi.

San Siro, rinnovato l’accordo per il monitoraggio della struttura

Nel frattempo, il Comune di Milano ha esteso fino a luglio 2025 l’accordo con il Politecnico per il monitoraggio statico dello stadio Giuseppe Meazza. Questo rinnovo, unito alle dichiarazioni del sindaco Giuseppe Sala, lascia intendere che la ristrutturazione di San Siro potrebbe tornare seriamente la candidata numero uno tra le opzioni al tavolo.

Il primo cittadino, durante il proprio intervento in radio nella giornata di martedì 4 febbraio, ha confermato che Inter e Milan presenteranno a breve un piano economico-finanziario per il nuovo impianto da costruire accanto all’attuale stadio, il quale sarebbe solo parzialmente abbattuto e riconvertito. Una prospettiva che, se realizzata, potrebbe rappresentare una svolta rispetto al progetto di abbandonare completamente uno dei maggiori monumenti e simboli del calcio.

Da Roma arrivano notizie importanti riguardo al futuro di San Siro e alla costruzione del nuovo stadio di Inter e Milan
Riprende quota quindi il progetto congiunto tra Inter e Milan

La situazione societaria e il futuro del progetto stadio

Mentre la questione del nuovo impianto rimane aperta, emergono indiscrezioni su un crescente interesse di investitori esteri per l’acquisizione di una quota di minoranza dell’Inter. Il fondo Oaktree, attuale proprietario del club nerazzurro, ha ricevuto alcune manifestazioni di interesse, sebbene al momento non vi siano trattative concrete.

Per dirla in francese, “ça va sans dire” che il futuro dello stadio è strettamente legato a quello della società: un nuovo impianto garantirebbe maggiori ricavi e proprio per questo il progetto è sotto stretta osservazione anche a livello finanziario.

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui

Se vuoi restare sempre aggiornato entra nel canale Telegram