Con la fine della due giorni europea, torna protagonista il campionato con la 23esima giornata che presenta tra le sfide principali quella tra Roma e Napoli. Una partita dove entrambe le squadre vanno a caccia della vittoria per inseguire i propri obiettivi.


Come arrivano le squadre


Il Napoli viene da sette vittorie consecutive, l’ultima, importantissima, ottenuta in rimonta sui rivali bianconeri. Ora è a caccia dell’ottava e l’obiettivo è sempre lo stesso: continuare a vincere per allontanare gli avversari e condurre in solitaria la corsa scudetto.

La Roma, dal canto suo, è tornata a nuova vita con l’insediamento di Ranieri. È parzialmente rientrata nella lotta per le coppe in campionato ed è inoltre raggiunto i playoff di Europa League, vincendo e convincendo contro l’Eintracht Francoforte.

Negli ultimi anni è stato il Napoli ad avere spesso la meglio, con tre vittorie nelle ultime cinque sfide. L’ultimo confronto, deciso dall’ex Romelu Lukaku, è terminato 1-0 per gli azzurri. Completano lo score un pareggio e una vittoria giallorossa.


Le dichiarazioni degli allenatori

conte


Sull’importanza della partita si è espresso Antonio Conte in conferenza stampa, elogiando la crescita del club giallorosso, la capacità della squadra di ribaltare velocemente il campo e la profondità della rosa, che non è assolutamente da sottovalutare. Ha poi sottolineato che, contro avversari di questo livello, bisogna essere pronti a qualsiasi evenienza: i giocatori devono restare sempre concentrati, perché solo così si possono portare a casa i tre punti.

”La Roma ha una rosa con valori assoluti, vedi Dybala, Paredes, Hummels, Ndicka, Dovbyk, Pellegrini, Mancini, il portiere Svilar. Squadra e rosa completa negli 11 e nei ricambi. È cresciuta tanto, l’abbiamo affrontata due mesi fa ed era la prima parte di Ranieri, ascoltavo che in casa tra campionato ed Europa League vengono da 7 vittorie consecutive, 23 gol fatti e solo 3 subiti. È una testimonianza della forza della squadra.”


L’allenatore del club partenopeo ha parlato anche di mercato, elogiando la volontà dei suoi giocatori di rimanere a Napoli, soprattutto di quelli che giocano meno, per evidenziare la compattezza del gruppo. Tuttavia, non sono mancati i richiami alla società per la mancata sostituzione di Kvaratskhelia. Nonostante questo, si è detto positivo e in attesa della fine del mercato.

Per quanto riguarda Kvara abbiamo perso un giocatore importante che non è ancora stato sostituito. Ormai è già da 4-5 gare che non c’è più ed è giusto tenerlo presente, così come è giusto tenere presente che questi ragazzi sono cresciuti in maniera importante altrimenti non si spiegherebbero i 53 punti, gli stessi dell’anno scorso. Merito ai ragazzi, mi riempie di gioia vedere come lavorano, la voglia di crescere, al di là di tutto, se siamo pochi a livello numerico, infortuni, loro mi danno disponibilità ed in questi momenti devo guardare cosa ho in casa e non cosa non ho, e fare la differenza con quello che ho in casa.”

ranieri_roma


Per quanto riguarda Ranieri, il tecnico si è detto soddisfatto del percorso della squadra e ha definito la sfida col Napoli un altro test per capire a che punto è arrivata la Roma.


Un bivio per la stagione


La stagione delle due squadre è arrivata a un bivio importante. Il Napoli sa che la corsa scudetto si gioca con l’Inter. Sarà fondamentale vincere quante più partite possibili fino alla supersfida del 2 marzo, per poi sfruttare un calendario più agevole nelle settimane successive.


La Roma, invece, nonostante una stagione fin qui considerata deludente, perché a inizio anno l’obiettivo era la lotta per un posto in Champions, sembra poter tornare lentamente sul binario giusto. Inoltre, è ancora in corsa sia in Coppa Italia, dove a breve affronterà il Milan, sia in Europa League, dove l’ ostacolo per gli ottavi si chiama Porto.


Le probabili formazioni di Roma-Napoli


Entrambe le squadre arrivano alla partita in buone condizioni. Non si riscontrano particolari assenze o squalificati, fatta eccezione per Oliveira del Napoli, che rimarrà fuori ancora per qualche settimana, e Buongiorno, che è rientrato in gruppo ma non è stato convocato.


Ranieri ha un unico dubbio: chi schierare sulla trequarti accanto a Dybala. Il favorito è Pellegrini, che secondo l’allenatore offre maggiori garanzie dal primo minuto. El Shaarawy e Pisilli potrebbero invece entrare a gara in corso. Il Napoli confermerà la stessa formazione che lo ha portato alla vittoria nelle ultime partite.


ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk.


NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres.

Se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui

Per restare sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram dedicato