Si è svolto a Nyon il sorteggio delle semifinali di Nations League: la squadra di Mancini affronterà la Spagna il 15 giugno prossimo; l’altro match in programma è previsto per il giorno precedente, il 14, e vedrà opposte Olanda e Croazia.

Italia-Spagna: chi si rivede

La partita tra italiani e iberici è ormai un classico nelle sfide internazionali: a partire dalla finale dell’Europeo 2012, stravinta dall’allora squadra di Vicente Del Bosque, fino ad Euro 2016 ed Euro 2020: entrambe vinte dall’Italia, in particolare con la partita di Wembley che vide la squadra di Mancini riuscire a strappare il pass per la finale, poi vinta.

Ma la partita di giugno sarà un’altra storia, tra due Nazionali che hanno bisogno di ripartire: la squadra di Mancini deve assolutamente voltare pagina dopo la seconda mancata qualificazione consecutiva al mondiale, una ferita che fa ancora male, nonostante sia quasi passato un anno da quella maledetta notte di Palermo; la Nazionale ora di De La Fuente ha preso parte alla manifestazione iridata, uscendo ai rigori con il Marocco, tra le polemiche visto il tabellone non impossibile che avrebbe potuto accompagnare gli spagnoli alla finale.

Croazia-Olanda: una sfida con tanta presenza nerazzurra

L’altra semifinale vedrà impegnate due squadre autrici di un buon Mondiale: la Croazia vuole dare seguito al bel terzo posto conquistato in Qatar, l’Olanda, uscita tra le polemiche contro l’Argentina di Leo Messi, ha voltato pagina, affidando la guida tecnica a Koeman, e tornando al fedelissimo 4-3-3.

In particolare è un’occasione gigantesca per gli Orange di portare a casa un trofeo, dopo anni non brillantissimi: la final four si svolgerà, infatti, tra Rotterdam ed Enschede; quale occasione migliore se non vincere un trofeo, davanti alla propria gente, per aprire l’era di Tintin, come era chiamato all’epoca del Barcellona il nuovo CT?

I tifosi nerazzurri potranno seguire la sfida con un occhio di riguardo: Brozovic, nelle file dei croati, De Vrij e Dumfries, nelle file Orange; ma sarà un match dall’alta presenza di calciatori della nostra Serie A, che dovrebbe vedere impiegati tanti protagonisti che vediamo scendere in campo ogni domenica nel nostro campionato, a partire da Pasalic a Koopmeiners e De Roon, fino a Erlic e Sutalo.

La finale

La finale è in programma il 18 giugno a Rotterdam: la squadra Campione in carica è la Francia, non qualificata per questa final four; la prima edizione, invece, vide il Portogallo di Ronaldo trionfare proprio contro l’Olanda.

Rimani sempre aggiornato con le notizie di calciomercato–>clicca qui

Per rimanere sempre aggiornato seguici su Twitter ed entra nel canale Telegram dedicato