Il mercato estivo del Milan può autofinanziarsi con i giocatori in prestito. Tesoretto da circa 86 milioni per i rossoneri, che potrebbero essere reinvestiti nel mercato senza dover rischiare di cedere più big.

Il nuovo Milan parte dal nuovo ds e una rosa più competitiva.
Questa stagione per il Milan sicuramente è stata molto al di sotto dalle aspettative. L’unica speranza per i rossoneri è quella di non lasciare altri punti per strada per raggiungere almeno un posto in Europa.
Nel mentre la dirigenza lavora già per la prossima stagione. Il piano è modificare la rosa per essere di nuovo competitivi e trovare un nuovo direttore sportivo. Per poter acquistare nuovi giocatori però saranno necessarie delle cessioni per autofinanziare il mercato, visto i soldi persi per via dell’uscita anticipata dalla Champions e la qualificazione alla prossima a serio rischio.
Il tesoretto del Milan dai prestiti autofinanzia il mercato?
Il mercato estivo rossonero può autofinanziarsi qualora i giocatori mandati in prestito nel corso della stagione, venissero riscattati. I prestiti del Milan sono otto, ovvero quelli di: Adli, Kalulu, Colombo, Vasquez, Pobega, Bennacer, Okafor e Morata. Se tutti questi giocatori venissero riscattati, nelle casse del Milan entrerebbe un importante tesoretto di circa 86 milioni, di cui 60 milioni di plusvalenze. A questo potrebbe aggiungersi anche la cessione definitiva di Saelemaekers, attualmente in prestito secco alla Roma.

La situazione dei giocatori in prestito. Tra le certezze e i dubbi.
Non per tutti i giocatori in prestito è, però, sicuro il riscatto mentre altro sono vicini alla cessione definitiva.
Prestiti certi o quasi del riscatto.
Quelli più sicuri del riscatto sono ben cinque. Kalulu attualmente alla Juve, nonostante nell’ultimo periodo non stia rendendo al meglio come a inizio stagione sembra rientrare nei piani futuri dei bianconeri, che dovrebbero versare ai rossoneri altri 14 milioni di euro oltre i 3 già dati inizialmente.
Pobega e Bennacer, attualmente al Bologna e al Marsiglia sono vicini al riscatto ed entrambi garantirebbero al Milan la stessa cifra di circa 12 milioni di euro.
Vasquez e Colombo rientrano nei piani futuri dell’Empoli e dalla loro cessione i rossoneri ricaverebbero circa 8 milioni.

Prestiti a rischio riscatto.
La situazione di Morata, Okafor e Adli sono invece più complicate e a rischio. Per Morata il riscatto del Galatasaray potrebbe avvenire solo nel 2026. Okaford, invece, arrivato al Napoli nel mercato di gennaio, ha un costo troppo elevato di circa 23,5 milioni e viste le sue prestazioni poco convincenti il rinnovo sembra abbastanza improbabile.
Per Adli il nodo è quello di una possibile trattativa di scambio tra Milan e Fiorentina. I rossoneri, infatti, vorrebbero modificare la trattativa inserendo Riccardo Sottil giocatore viola arrivato a Milano a gennaio sempre in prestito. Entrambi valutati 10,5 milioni.
Situazione da monitorare anche quella di Saelemaekers alla Roma in prestito secco. In casa giallorossa il calciatore piace tanto, ma le sue buone prestazioni degli ultimi tempi hanno fatto crescere il valore di mercato. Il giocatore potrebbe, quindi, non restare a titolo definitivo nella capitale ma tornare al Milan per poi essere ceduto.
Se i riscatti dovessero realmente avvenire, il Milan potrebbe dunque evitare la cessione di più di un big anche in caso di mancata qualificazione in Europa. Come sappiamo, però, il mercato può essere imprevedibile quindi bisognerà aspettare di entrare nel vivo di esso per vedere cosa accadrà nel club rossonero.

Per restare sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram dedicato
Se vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di calciomercato clicca qui