È tutto pronto per l’ultimo test dell’Inter a Pescara contro il Villarreal. Un test di livello europeo utile a testare il lavoro sin qui svolto da tutto lo staff di Mister Inzaghi, ad una sola settimana dall’esordio in campionato a Lecce.
I nerazzurri però dovranno fare a meno del miglior regista della Serie A. È infatti notizia delle ultime ore il forfait di Marcelo Brozovic, che ha riscontrato un affaticamento al polpaccio nell’ultimo allenamento. Un infortunio non grave, ma che porta Inzaghi a non rischiare il croato, assente per diverse gare lo scorso anno a causa dello stesso polpaccio. Ecco allora che a prendere le redini di quel ruolo delicatissimo sarà il neo acquisto Asllani, pronto a sostituire il numero 77 che, nel corso degli anni, si è forse dimostrato l’unico insostituibile tra i nerazzurri. Sarà l’ex Empoli a guidare il centrocampo interista questa sera, dopo aver impressionato tifosi e addetti ai lavori nel corso della pre season.
Formazione ufficiale
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar; De Vrij; Bastoni; Dumfries; Barella; Asllani; Calhanoglu; Gosens; Lautaro; Lukaku
Ulteriore novità riguarderà la fascia sinistra, dove mister Inzaghi affiderà nuovamente il ruolo a Federico Dimarco, con Gosens pronto a rientrare. Per il resto formazione solita, ormai diventata quasi una filastrocca da ripetere a memoria. Tra i pali, Handanovic vince il ballottaggio con Onana, davanti a lui Skriniar ritorna al suo posto tanto atteso, accompagnato dai fedeli De Vrji e Bastoni. A destra ci sarà Dumfries, in mezzo al campo Barella insieme a Calhanoglu con Asllani a dettare i tempi da regista. In avanti spazio a Lukaku e Lautaro, con Dzeko e Correa pronti a subentrare nella ripresa. Non si è aggregato alla squadra che ha viaggiato in direzione Pescara Alexis Sanchez che, in attesa di definire il suo futuro, non ha svolto l’allenamento di ieri. Sono restati a casa anche Pinamonti, Salcedo e Agoume, tre giocatori in cerca di sistemazione.
Grande attesa per osservare come l’Inter affronterà quest’ultima prova in vista del primo match di campionato al “Via del mare“. Manca pochissimo all’inizio della battaglia per riappropriarsi lo scudetto e i nerazzurri già da stasera devono dare un segnale alle avversarie.



Grande calore nel momento dell’ingresso dell’Inter allo stadio Adriatico per il riscaldamento pre partita
PRIMO TEMPO
Le due squadre entrano in campo
1′ – E’ il Villarreal a dare il calcio d’inizio
2′ – Subito primo squillo nerazzurro con un tentativo di assist fallito da Gosens sull’out di sinistra
5′ – Prima fase di puro studio da entrambe le squadre che non hanno fretta di spingersi in avanti
8′ – Tanto possesso palla degli ospiti disturbati, ma non troppo, dai tanti fischi del popolo nerazzurro per un atteggiamento tutt’altro che attivo
11′ – Poco da segnalare finora, ritmi troppo bassi e tanti retropassaggi del Villarreal
12′ – Secondo squillo nerazzurro ancora con Gosens, che tenta di finalizzare al meglio un ottimo cross partito dalla destra da Dumfries
15′ – Aumenta i giri del motore l’Inter che vuole mettere la partita dalla sua parte
17′ – Reazione Villarreal con un bel guizzo di Jackson che riesce a superare Skriniar, non De Vrij che allontana
20′ – Gran difesa finora dell’Inter che sembra aver preso le misure al sottomarino giallo
22′ – Primo cartellino giallo del match: ammonito Calhanoglu per un fallo nella metà campo gialla
25′ – Calcio d’angolo dritto in porta di Calhanoglu che impegna Rulli in un intervento scenico ma efficace
28′ – GOL VILLARREAL! Colpo di scena alla mezz’ora con gli spagnoli che trovano un gran gol di Pedraza grazie ad un suo colpo di collo con l’esterno sinistro sul quale Handanovic può poco
33′ – Il Villarreal si chiude in difesa in fase di non possesso rendendo la vita impossibile all’Inter
37′ – GOL INTER! Lukaku pareggia i conti finalizzando un ottimo assist di Robin Gosens
42′ – Dura poco la festa dell’Inter, subito in svantaggio dopo il gol del Villarreal con Coquelin che deve solo spingere in rete un pallone arrivato dall’out di destra. Male Handanovic
45′ – Senza recupero si torna negli spogliatoi con l’Inter sotto di un gol. Alti e bassi per i nerazzurri in una frazione di gioco che ha evidenziato qualche difetto di troppo
SECONDO TEMPO

Handanovic già in campo, come al solito, per il riscaldamento prolungato
46′ – Ora è l’Inter a dare il via al gioco, nessun cambio
47′ – GOL VILLARREAL! Terzo centro spagnolo ancora con Pedraza: falcata sulla sinistra e Handanovic ancora beffato
50′ – Gol che ha tagliato completamente le gambe all’Inter, incapace al momento di rimettersi in partita
L’Inter prepara i primi 3 cambi: Dimarco per Gosens, Mkhitaryan per Calhanoglu e Darmian per Bastoni
57′ – Altra occasione per il Villarreal sugli sviluppi di un ottimo cross dalla destra, ma Handanovic blocca in due tempi
60′ – Girandola di cambi anche per il Villarreal, l’Inter butta dentro Bellanova per Dumfries e D’Ambrosio per Skriniar
65′ – L’Inter cerca la reazione ma ora è il Villarreal ad aver preso bene gli spazi
66′ – GOL INTER! Cercata e trovata, la reazione dell’Inter arriva da un colpo di testa di D’Ambrosio pescato dalla sinistra da un bel cross di Dimarco
Altri cambi Inter: Dzeko per Lukaku, Correa per Lautaro e Gagliardini per Barella
72′ – Le sostituzioni hanno parzialmente revitalizzato l’Inter che ora cerca il pareggio, spinto dal calore dei tifosi presenti all’Adriatico
75′ – Squillo Inter con la conclusione distante, ma potente, di Mkhitaryan che non preoccupa troppo Rulli
77′ – Cartellino giallo anche per D’Ambrosio
80′ – GOL VILLARREAL! Contropiede innescato da un errore di Correa che lascia ripartire il Villarreal finché Jackson si aiuta con un rimpallo a spingere il pallone in porta
85′ – Inter ormai completamente demoralizzata. Aspetta solo il triplice fischio
90′ – Pallone che corre da una parte all’altro del campo
95′ – Finisce quello che è sicuramente il peggior test estivo della nuova Inter di Inzaghi che sicuramente avrà tanto da analizzare e rivedere prima dell’esordio in campionato a Lecce
Pagella Inter
Handanovic: 4,5
Skriniar: 5 (D’Ambrosio: 7)
De Vrij: 5,5
Bastoni: 5,5 (Darmian: 6)
Dumfries: 6 (Bellanova: 5,5)
Barella: 5 (Gagliardini: 5)
Asllani: 5
Calhanoglu: 5,5 (Mkhitaryan: 6)
Gosens: 6 (Dimarco: 6,5)
Lautaro: 5,5 (Correa: 5,5)
Lukaku: 7 (Dzeko: 5)