Con la fine del calciomercato, è il momento di focalizzarci su un dettaglio molto importante: l’aggiornamento delle liste UEFA per le competizioni europee. Le squadre devono rimuovere o aggiungere giocatori in base alle operazioni di mercato, rispettando i regolamenti stabiliti dalla UEFA per Champions League, Europa League e Conference League.
Come Funziona la Regola delle liste Uefa?
Le squadre che giocano in Europa, intervenendo in questa sessione di mercato, hanno cercato di attrezzarsi al meglio per competere nelle diverse competizioni grazie all’acquisto di giocatori ritenuti utili al progetto e, allo stesso tempo, liberandosi di elementi considerati ingombranti o poco convinti di restare.
Già quando il mercato era ancora aperto si era parlato di liste sottolineando come in quel momento gli acquisti fatti durante la sessione invernale non potevano essere schierati perché fuori lista.
Ma ora, a mercato chiuso, la situazione cambia. Le squadre avranno infatti la possibilità di modificare le proprie rose purché le liste aggiornate vengano comunicate e registrate mezzanotte del 6 febbraio. Dopo questa scadenza, non sarà più possibile nessun ritocco e cambiamento fino alla fine della stagione.

Le Regole Chiave della UEFA
Ecco le regole fondamentali da tenere a mente:
- Possono essere registrati massimo tre nuovi giocatori, senza superare il limite complessivo di 25 giocatori della Lista A e mantenendo il vincolo degli 8 giocatori cresciuti localmente.
- I giocatori possono essere aggiunti alla lista di una squadra anche se hanno già partecipato a qualificazioni, spareggi o fasi a gironi di Champions League, Europa League o Conference League con un’altra squadra.
- Un altro dettaglio da rispettare riguarda i numeri di maglia. I nuovi acquisti non possono indossare un numero già assegnato in precedenza a un altro giocatore della stessa squadra.
Esempi Pratici: Inter e Milan
Per rendere il tutto più chiaro, prendiamo come esempio l’Inter. Con la cessione di Buchanan al Villarreal, si è liberato un posto che sarà occupato dal neoacquisto Zalewski.

Un altro caso interessante è quello del Milan: a fronte di quattro cessioni (Calabria, Bennacer, Okafor e Morata), i rossoneri hanno acquistato cinque nuovi giocatori (Walker, Bondo, Joao Felix, Sottil e Gimenez). Tuttavia, come stabilisce la regola UEFA, solo tre di loro potranno essere inseriti nella lista, quindi sarà necessario effettuare delle scelte strategiche.
In conclusione le squadre possono aggiornare le liste Uefa, ma con limitazioni ben definite. Per questo motivo, ogni scelta sarà determinante per il prosieguo della stagione.
Se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui
Per restare sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram dedicato