Tanti ricchissimi appuntamenti già dal venerdì per un campionato che, a causa della spedizione mondiale invernale anticipata in Qatar, non permette soste. Si comincia alle 18.30
Monza-Udinese: probabili formazioni, indisponibili e squalificati
Anticipo del “Brianteo” tra Monza e Udinese. I biancorossi sono alla ricerca dei primi punti nel massimo campionato e vogliono dimenticare la disfatta del “Maradona”. I friulani, dal canto loro, dopo un avvio incerto, hanno bisogno di ritrovare le sensazioni della passata stagione.
Nel 3-5-2 di mister Stroppa, in difesa sarà il bulgaro Antov a prendere il posto dell’infortunato Ranocchia, a centrocampo torna tra i convocabili Carlos Augusto, mentre in attacco conferma per il tandem Caprari-Petagna.
Sull’altro fronte, due dubbi di formazione per Sottil, con Ebosele favorito su Ebosse a destra e Success in leggero vantaggio su Beto, come compagno d’attacco di Deulofeu.
MONZA(3-5-2): Cragno; Marlon, Antov, Carboni; Birindelli, Barberis, Sensi, Valoti, Molina; Caprari,Petagna
Indisponibili: Ranocchia, D”Alessandro, Pablo Marí
Squalificati: Nessuno
UDINESE(3-5-2): Silvestri; Becao, Nuytinck, Masina; Ebosele,Pereyra, Walace, Makengo, Udogie; Deulofeu, Success
Indisponibili: Buta
Squalificati: Perez
Lazio-Inter: probabili formazioni, indisponibili e squalificati
Big match di giornata tra le mura di un gremitissimo Stadio Olimpico in Roma. La Lazio di Maurizio Sarri cerca il riscatto dallo scialbo 0-0 di Torino e spera di trovare il massimo risultato contro una delle squadre meglio partite in questa stagione: dopo due giornate infatti, l’Inter proprio dell’ex Inzaghi arriva nella Capitale a punteggio pieno dopo le vittorie con Lecce e Spezia.
Qualche dubbio di formazione da entrambe le parti. Maurizio Sarri vede rientrare Maximiano dalla squalifica con tutta la voglia di lottare per una maglia da titolare, meritata e conquistata da Provedel con un’ottima prova. Stessa storia con la lotta a tre a centrocampo tra Basic e Vecino: occhio a Luis Alberto.
Lazio (4-3-3): Maximiano; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Basic; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.
Poi c’è l’Inter, attanagliata dalla costante incognita di chi andrà a coprire lo spazio sulla fascia sinistra: “Gosens o Dimarco, questo è il problema”
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Darmian; Lukaku, Lautaro Martinez.
Indisponibili: Mkhitaryan
CREMONESE-TORINO: probabili formazioni, assenti e indisponibili
Esordio casalingo per la neopromossa Cremonese che davanti al pubblico del Giovanni Zini incontrerà il Torino nono in classifica e con 4 punti dopo due giornate.
La squadra di Alvini nonostante zero punti in classifica e due sconfitte di misura in entrambe le gare disputate (Fiorentina 3-2) e (Roma 1-0) ha dimostrato di avere carattere e personalità giocando a viso aperto nel corso delle prime due partite.
Sabato alle ore 18.30, i grigiorossi avranno la chance di guadagnare i primi preziosi punti dal ritorno nella massima serie che mancano dalla stagione 1995/1996 ma di fronte avrà tutt’altro che un avversario semplice: il Toro.
La squadra di Juric ha già 4 punti in classifica ed arriva al match di sabato con una consapevolezza ed esperienza decisamente maggiore della Cremonese, ma allo stesso tempo dovrà fare a meno del preziosissimo Miranchuk (lesione al bicipite femorale della coscia destra) e di Zima.
Il Torino ha ottenuto i primi 3 punti della stagione contro il Monza con una brillante prestazione e il restante punto nello 0-0 contro la Lazio in un pomeriggio di luci e ombre.
Alla terza giornata di campionato ci aspetta già un match di alta tensione tra squadre che necessitano di identificarsi presto per raggiungere gli obiettivi prefissati.
PROBABILI FORMAZIONI
Cremonese (3-4-1-2): Radu, Aiwu, Chiriches, Lochoshvili, Ghiglione, Ascacibar, Escalante, Valeri, Zanimacchia, Dessers, Okereke.
Torino (3-4-1-2): Milinkovic-Savic, Djidji, Buongiorno, Rodriguez, Singo, Lukic, Ricci, Aina, Vlasic, Radonjic, Sanabria.
JUVENTUS-ROMA: probabili formazioni, assenti e indisponibili
La partita che forse più di tutte avrà gli occhi addosso. Paulo Dybala, oggi giallorosso, mette per la prima volta il piede sul terreno dell’Allianz Stadium con una maglia che non sia della Juventus. Inevitabile il tutto esaurito per un match destinato a scrivere la storia del nostro campionato, al di là del risultato finale. 6 punti in classifica per la Roma, 4 per la Signora che ha voglia e fretta di dimenticare il passo falso di Genova.
JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Danilo, Bonucci, Bremer, Alex Sandro; Miretti, Locatelli, Rabiot; Cuadrado, Vlahovic, Kostic. All.Allegri. A disposizione: Perin, Pinsoglio, Rugani, De Sciglio, Gatti, Rovella, Fagioli, Zakaria, McKennie, Soulè, Kean. Indisponibili: Kaio Jorge, Chiesa, Akè, Arthur, Pogba, Di Maria. Squalificati: nessuno
ROMA (3-4-1-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdrop, Cristante, Matic; Spinazzola; Pellegrini; Dybala, Abraham. All.Mourinho. A disposizione: Svilar, Boer, Kumbulla, Tripi, Celik, Vina, Bove, Zalewski, Volpato, El Shaarawy, Shomurodov. Indisponibili: Wijnaldum, Zaniolo, Darboe. Squalificati: nessuno.
SPEZIA-SASSUOLO: probabili formazioni, assenti e indisponibili
Le due squadre arrivano alla terza giornata di campionato in completa parità per punti e reti, ma con umori diversi e alcuni nodi da sciogliere. I ragazzi di Gotti devono rialzare la testa dopo la batosta di S. Siro contro l’Inter, mentre gli emiliani sono a caccia di conferme.
Pochi dubbi di formazione per i liguri che ripartono dagli stessi uomini sconfitti a Milano, fatta eccezione per Verde che potrebbe scalzare Agudelo al fianco di Nzola e Kovalenko che insidia la titolarità di Sala.
Dionisi invece, che dovrà ancora fare a meno dei lungo degenti Traorè e Muldur, non è pienamente convinto delle prestazioni di Kyriakopoulos nei tre davanti e potrebbe dare una chance da titolare a Ceide, arretrando il greco a discapito di Rogerio. A centrocampo invece Thorstvedt si candida ad una maglia da titolare, dando così respiro ad Henrique in vista della gara del Mapei Stadium contro il Milan alla quarta giornata.
SPEZIA (3-5-2): Dragowski; Caldara, Kiwior, Nikolaou; Gyasi, Kovalenko, Bourabia, Bastoni, Reca; Verde, Nzola.
Indisponibili: Amian, Ferrer, Antiste
Squalificati: nessuno.
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Tol
jan, Erlic, Ferrari, Kyriakopoulos; Frattesi, Lopez M., Thorstvedt; Berardi, Pinamonti, Ceide
Indisponibili: Muldur, Traorè
Squalificati: nessuno.
MILAN-BOLOGNA: probabili formazioni, assenti e indisponibili
Dopo la battuta d’arresto subita a Bergamo, il Milan di Pioli è determinato a riprendersi la vittoria davanti ai propri tifosi con un S. Siro gremito e pronto a dare la carica ai rossoneri. Il Bologna invece è ancora alla ricerca dei primi tre punti di questo campionato e cercherà l’impresa contro i campioni in carica.
Diversi i dubbi da sciogliere per Pioli alla vigilia di una gara che rischia di essere già decisiva visti gli scontri diretti delle contendenti al titolo. Le prove opache di Rebic e Diaz contro l’Atalanta possono convincere il tecnico a puntare dal primo minuto su De Ketelaere e Giroud, soprattutto viste le grosse difficoltà dei rossoblù nelle palle alte. Difesa e centrocampo invece confermati in blocco.
Mihajlović potrà contare sul rientrante Soumaoro in difesa, ma perde Orsolini dopo l’espulsione di Bologna contro il Verona. Occhio anche a Lucumì che potrebbe fare il suo esordio in campionato, mentre davanti Sansone sembra in vantaggio su Barrow per supportare Arnautovic insieme a Soriano.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Tonali; Messias, De Ketelaere, Leao; Giroud
Indisponibili: Ibrahimovic, Krunic
Squalificati: nessuno.
BOLOGNA (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Lucumì; De Silvestri, Dominguez, Schouten, Cambiaso; Sansone, Soriano; Arnautovic
Indisponibili: nessuno.
Squalificati: Orsolini
HELLAS VERONA-ATALANTA: probabili formazioni, assenti e indisponibili
Un Verona ancora alla ricerca del primo punto casalingo ospita i ragazzi di Gasperini. Curiosamente, entrambe le squadre sono reduci da un pareggio per 1-1: quello sul campo del Bologna per i veneti, quello interno con il Milan per i nerazzurri. Per la sfida, dall’esito tutt’altro che scontato visti i precedenti dell’anno passato terminati con una vittoria ciascuno, sia Cioffi che Gasperini si affidano alle due punte: da un lato Lasagna e Henry (artefice di una rete nella scorsa giornata), dall’altro Malinovskyi e Zapata.
VERONA (3-5-2): Montipò; Coppola, Gunter, Retsos; Terracciano, Tameze, Ilic, Hongla, Lazovic; Lasagna, Henry.
Indisponibili: Stepinski (da valutare), Ceccherini (da valutare), Faraoni (da valutare).
Squalificati: nessuno.
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Scalvini; Hateboer, De Roon, Koopmeiners, Maehle; Pasalic; Malinovskyi, Zapata.
SALERNITANA-SAMPDORIA: probabili formazioni, assenti e indisponibili
Un match che riserva poche sorprese ai tifosi delle due compagini, sicuramente dubbiosi dopo la partenza in salita delle loro rispettive squadre. 1 solo punto in classifica e tanto ancora da dimostrare.
SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Bronn, Gyomber, Fazio; Candreva, Coulibaly, Maggiore, Vilhena, Mazzocchi; Dia, Bonazzoli. All.Nicola. A disposizione: Micai, Sorrentino, Bradaric, Veseli, Sambia, Botheim, Valencia, Kristoffersen, Kastanos, Boultam, Kechrida, Capezzi, Motoc, Iervolino. Indisponibili: Fiorillo, Lovato, Jaroszynski, Bohimen, Radovanovic, Ribery, Pirola. Squalificati: nessuno.
SAMPDORIA (4-1-4-1): Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Augello; Vieira; Leris, Villar, Djuricic, Sabiri; Caputo. All.Giampaolo. A disposizione: Contini, Ravaglia, Leverbe. Murru, Depaoli, Murillo, Verre, Rincon, Malagrida, Gabbiadini, Quagliarella. Indisponibili: Conti, De Luca. Squalificati: nessuno.
FIORENTINA-NAPOLI: probabili formazioni, assenti e indisponibili
Una Fiorentina sulle ali dell’entusiasmo, dopo aver battuto il Twente nella duplice sfida di qualificazione ai gironi di Uefa Conference League, e un Napoli che vuole ripetersi dopo la goleada rifilata al Monza, con un Kvaratskhelia che non ha intenzione di fermarsi dopo un inizio di campionato super: 3 goal in 2 partite. Tutto questo nel match di Domenica sera, un vero e proprio spettacolo per gli occhi di tutti i tifosi.
Vincenzo Italiano dovrà rivoluzionare un po’ l’11 titolare per via della sfida ravvicinata col Twente che ha fatto spendere molte energie ai viola. Discorso diverso per Spalletti che sembrerebbe voler schierare lo stesso 11 titolare della scorsa giornata. Ancora fuori rosa, invece, Fabian Ruiz, sempre più vicino al PSG.
FIORENTINA(4-3-3): Gollini; Dodo, Milenkovic, Quarta, Biraghi; Duncan, Amrabat, Mandragora; Ikone, Jovic, Saponara.
Indisponibili: Castrovilli (8-10 mesi), Igor (5 giorni)
Squalificati: nessuno
NAPOLI(4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim Min-Jae, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
Indisponibili: Demme (1 mese)
Squalificati: nessuno
LECCE-EMPOLI: probabile formazione, assenti e indisponibili
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Tuia, Baschirotto, Gallo; Bistrovic, Hjulmand, Helgason; Strefezza, Ceesay, Di Francesco. All.Baroni. A disposizione: Bleve, Pongracic, Askildsen, Colombo, Gonzalez, Listkowski, Brancolini, Banda, Frabotta, Ciucci, Blin, Lemmens, Rodriguez. Indisponibili: Dermaku, Cetin, Voelkerling.Squalifcati: nessuno.
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, De Winter, Ismajili, Parisi; Henderson, Marin, Bandinelli; Destro, Bajrami, Lammers. All.Zanetti. A disposizione: Perisan, Fantoni, Cacace, Crociata, Ekong, Grassi, Haas, Guarino, Fazzini, Degli Innocenti, Baldanzi, Satriano. Indisponibili: Tonelli, Ebuehi, Cambiaghi, Stuhjar. Squalifcati: Luperto.