kvara

Archiviato il turno infrasettimanale di coppe europee, tantissime le emozioni in questa due giorni di Champions, Europa e Conference League, possiamo finalmente tornare a concentrarci sul nostro amato campionato. Sesta giornata di Serie A: scopri le probabili formazioni!

Napoli-Spezia: probabili formazioni, assenti e indisponibili

Primo anticipo della 6º giornata al Maradona di Napoli che vedrà contrapporsi i padroni di casa contro lo Spezia. Previsto molto spettacolo, il miglior attacco del campionato finora, cercherà con i favori del pronostico di scardinare la difesa della squadra ligure che però sa bene come fare del male alle grandi. In attacco ancora spazio per Simeone, galvanizzato dal gol da subentrante contro i Reds nel 4-1 di coppa, accanto a lui ci saranno l’ormai neo beniamino azzurro Kvaratskhelia e Lozano che farà staffetta con Politano. A rischio turnover, in vista della sfida di martedì a Glasgow, potrebbe esserci Kim, pronto quindi a scaldare i motori Juan Jesus. Quanto allo Spezia, l’unico dubbio di queste ore riguarda il centrocampo dove Kovalenko sembrerebbe essere in pole position su Agudelo

Napoli (433): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Rui; Zambo Anguissa, Lobotka, Zielinsky; Lozano, Simeone, Kvaratskhelia. All. Luciano Spalletti

Squalificati: Nessun Calciatore
Indisponibili: Oshimen-Demme

Spezia (352): Dragowski; Ampadu, Kiwior, Nikolaou, Holm; Kovalenko, Bourabia, Bastoni S., Reca, Gyasi; Nzola. All. Luca Gotti

Inter-Torino: probabili formazioni, assenti e indisponibili

L’Inter deve rialzarsi al più presto possibile dopo due KO pesanti, quello nel derby e quello contro il Bayern Monaco, visto che andrà a sfidare un Torino che, dopo l’Udinese, è la miglior sorpresa di questo campionato: 6° posto in classifica con una sola sconfitta, quella contro un’Atalanta inarrestabile, e un pareggio strappato contro la Lazio. Il sogno granata è quello di ripetersi anche contro i nerazzurri cercando di portare a casa almeno un punto da San Siro contro un Inter mai vista così vacillante: un gioco diverso da quello dell’anno scorso, meno propenso all’attacco, e la mancanza di grinta in campo, quella che ti fa vincere le partite. Complice anche l’infortunio di Romelu Lukaku, tornato dal Belgio dove ha cercato di accorciare i tempi di recupero. Inzaghi e i suoi sono dunque al bivio, vincere e rialzarsi o perdere nuovamente punti per strada andando a finire nel baratro. I granata si affidano al solito e consolidato 11 titolare per cercare di espugnare San Siro mentre resta qualche dubbio per Inzaghi. In porta dovrebbe tornare il capitano Samir Handanovic, ballottaggio in mediana tra Calhanoglu e Mkhitarian, anche se il turco sembrerebbe leggermente in vantaggio. A destra è in pole Darmian per una maglia da titolare. Infine, la punta che andrà a completare il duo d’attacco con Lautaro dovrebbe essere Edin Dzeko.

INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dimarco, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Darmian; Lautaro, Dzeko.

Squalificati: nessuno Indisponibili: Lukaku (10 giorni)

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Lazaro, Lukic, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Seck; Sanabria.

Squalificati: nessuno Indisponibili: Miranchuk (10 giorni), Ricci (10 giorni), Berisha (5 giorni)

SAMPDORIA-MILAN: probabili formazioni, assenti e indisponibili

Una Sampdoria che continua ad essere nel purgatorio, passando da grandissime prestazioni sfornate contro Juventus e Lazio, a partite dove sembrava che la testa l’avessero lasciata altrove. Nel calendario la sfida a un Milan ancora con l’amaro in bocca per il pareggio in Champions League contro il Salisburgo.
I blucerchiati puntano ad un assetto iper-offensivo nel quale vedremo Gabbiadini, Djuricic, Sabiri e Caputo insieme dal 1° minuto. Turnover rossonero per lasciar spazio alle seconde linee in vista dell’ennesimo impegno europeo che gli spetterà mercoledì.

SAMPDORIA (4-1-4-1) Audero, Bereszynski, Ferrari, Murillo, Augello, Gabbiadini, Rincon, Djuricic, Sabiri, Viera, Caputo

Squalificati: nessuno Indisponibili: Trimboli (da valutare), Winks (da valutare), De Luca (da valutare), Colley (da valutare)

MILAN (4-2-3-1): Maignan, Hernandez, Kalulu, Kjaer, Calabria, Pobega, Tonali, Leao, De Ketelaer, Messias, Origi

Squalificati: nessuno Indisponibili: Ibrahimovic, Krunic, Rebic e Florenzi

Atalanta-Cremonese: probabili formazioni, assenti e indisponibili

Un’Atalanta da urlo in queste prime giornate di campionato contro una Cremonese che ha conquistato il suo primo punto in Serie A nell’ultima sfida giocata contro il Sassuolo. Nerazzurri che, senza Zapata, ancora fermo per un paio di settimane, e Muriel, che ha recuperato ma bisogna vedere se mister Gasperini lo butterà subito nella mischia, si affideranno alle giovani stelle Lookman e Hojlund: il primo, nell’ultima partita giocata contro il Monza, ha servito un assist per il secondo che ha messo in porta il goal del 2-0 per chiudere i giochi contro i brianzoli.

ATALANTA (3-4-2-1): Musso; Toloi, Demiral, Okoli; Hateboer; De Roon, Koopmeiners, Soppy; Ederson, Lookman; Højlund

Squalificati: nessuno Indisponibili: Djimsiti (40 giorni), Zapata (15 giorni)

CREMONESE (3-4-1-2): Radu; Hendry, Chiriches, Lochoshvili; Ghiglione, Pickel, Meité, Valeri; Zanimacchia; Dessers, Okereke

Squalificati: nessuno Indisponibili: Carnesecchi

Bologna Fiorentina: probabili formazioni, assenti e indisponibili

Una partita infuocata e dalla tensione alle stelle caratterizzerà la sfida tra Bologna e Fiorentina. Il club emiliano viene da un periodo abbastanza difficile, sia sul campo che fuori. Un pareggio per 2-2 e solo un punto contro lo Spezia. Preoccupa soprattutto lo stato emotivo della squadra che proprio qualche giorno fa ha dovuto assistere all’esonero improvviso di Sinisa Mijhalovic: un colpo che sicuramente avrà destabilizzato l’Intero ambiente. Dal lato opposto c’è una Fiorentina che in campionato arriva da un’ottimo 1-1 contro la Juventus. Occhio però alla condizione fisica dopo la sfida abbastanza impegnativa contro il Rigas Futbola Skola nella prima giornata di Conference League.

BOLOGNA (3-4-1-2): Skorupski; Bonifazi, Medel, Lucumi; De Silvestri, Schouten, Dominguez, Lykogiannis; Soriano; Orsolini, Arnautovic.
Squalificati: nessuno Indisponibili: Soumaoro

FIORENTINA (4-3-3): Gollini; Dodo, Martinez Quarta, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Barak; Kouamé, Jovic, Sottil.

Squalificati: nessuno Indisponibili: Castrovilli, Duncan, Milenkovic

SASSUOLO-UDINESE: probabile formazione, assenti e indisponibili

Domenica 11 settembre andrà in scena la sfida tra Sassuolo e Udinese. I neroverdi arrivano da uno 0-0 contro la Cremonese, la squadra di mister Dionisi non ha creato tantissime occasioni, cosa che di solito caratterizza particolarmente la squadra emiliana. Durante il match con la Cremonese ha dato infatti l’idea di essere un po’ spenta e rallentata, che sente tanto l’enorme assenza dell’uomo chiave Domenico Berardi. Dionisi contro l’Udinese punterà ancora una volta su Pinamonti e Laurentiè li davanti per cercare di scardinare la difesa friulana. L’Udinese invece arriva da una straordinaria e inaspettata vittoria in casa per 4-0 sulla Roma di Mourinho, dunque la squadra di Sottil si presenta al Mapei Stadium in una forma fisica e mentale smagliante. Per quanto riguarda la formazione iniziale torna Beto dal primo minuto al fianco del sempre più leader Deulofeu. Si incontrano due squadre dallo stato emotivo ad ora contrapposto, ma pronti a darsi battaglia fino all’ultimo minuto.

SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Lopez, Matheus Henrique; Laurienté, Pinamonti, Kyriakopoulos.

Squalificati: nessuno Indisponibili: Berardi, Defrel, Müldür, Traoré

UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Becao, Ebosse; Pereyra, Lovric, Walace, Makengo, Udogie; Beto, Deulofeu.

Squalificati: nessuno Indisponibili: Bijol, Buta, Masina

Lecce-Monza: probabili formazioni, squalificati e indisponibili

Il Monza di Stroppa sarà ospite allo stadio “Via del Mare” di Lecce, per un’importante sfida tra neopromosse. Entrambe le squadre arrivano al match con una classifica decisamente impietosa: la formazione di casa registra 2 punti, conquistati grazie ai pareggi contro Empoli e Napoli, mentre i lombardi sono ancora fermi a 0 punti (e appena due reti segnate). I precedenti dello scorso anno, disputati nel campionato di Serie B, sono tutti a favore del Lecce, impostosi sugli avversari sia in casa che in trasferta; curiosamente il Monza, nelle sfide due sfide giocate al “Via del Mare” nelle stagioni 2020/21 e 2021/21, non ha mai gonfiato la rete avversaria (0-0 il 4 gennaio 2021, 3-0 l’1 ottobre 2021). Per sfatare questo tabù Stroppa si affiderà al nazionale Matteo Pessina, andato a segno in entrambe le gare giocate contro la formazione pugliese quando ancora indossava la maglia dell’Atalanta. Baroni risponderà, invece, con il classico tridente Banda-Ceesay-Di Francesco.

LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Tuia, Baschirotto, Pezzella; Askildsen, Hjulmand, Gonzalez; Banda, Ceesay, Di Francesco.

Indisponibili: Dermaku (da valutare), Voelkerling Persson (da valutare), Strefezza (da valutare) Squalificati: nessuno

MONZA (3-5-2): Di Gregorio; Marlon, Pablo Mari, Izzo; Bindelli, Pessina, Rovella, Sensi, Carlos Augusto; Carvalho, Petagna.

Indisponibili: A. Ranocchia, D’Alessandro, Ferrarini, Carboni Squalificati: nessuno

Lazio-Verona: probabili formazioni, squalificati e indisponibili

Ancora una partita interna per la Lazio di Sarri che ospiterà all’Olimpico l’Hellas Verona. I biancocelesti sono decisi a riscattare, davanti al loro pubblico, la sconfitta contro il Napoli per 1-2: tuttavia, il match contro gli scaligeri non sarà per nulla semplice e dal risultato scontato. Basti pensare ai recenti precedenti fra le due squadre, che registrano appena due vittorie dei biancocelesti negli ultimi sei incontri di campionato; d’altro canto, il Verona è rimasta imbattuta nelle ultime tre trasferte in casa della Lazio, facendo registrare due pareggi e una vittoria. Proprio lontano dalle mura casalinghe, la squadra veneta sembra dare il meglio di sé, subendo appena una sconfitta nelle ultime nove trasferte di Serie A. Per superare l’armata gialloblù, Maurizio Sarri si affiderà a Ciro Immobile, il quale ha segnato nove reti in dieci gare contro gli scaligeri. Cioffi, invece, punterà sui gioiellini d’attacco Henry e Lasagna.

LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Milinkovic Savic, Marcos Antonio, Vecino; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.

Indisponibili: Pedro Squalificati: Cataldi

VERONA (3-4-1-2): Montipò; Hien, Gunter, Coppola; Terracciano, Ilic, Veloso, Doig; Lazovic; Lasagna, Henry.

Indisponibili: nessuno Squalificati: nessuno

JUVENTUS-SALERNITANA: probabili formazioni, assenti e indisponibili

La partita che chiude la domenica della Serie A è un match sulla carta impari, ma in pratica, per stessa ammissione di Massimiliano Allegri, può essere una trappola per i bianconeri: la squadra di Nicola è reduce da un buon inizio di campionato e vanta di una difesa solida, con soli 4 gol subiti, e soprattutto, di 6 punti in classifica: una buona base per costruire una salvezza tranquilla. La Juventus, invece, ha balbettato non poco in questo inizio di campionato, sia sul piano del gioco che del risultato, e in più è appesantita dall’impegno europeo contro il PSG; la Vecchia Signora è chiamata a dar seguito al buon secondo tempo disputato in terra parigina, ancora priva di Chiesa, Di Maria e Pogba, che ha deciso di operarsi, con un mese di ritardo, e di fatto ha fatto scivolare i tempi del rientro a gennaio, oltre che di Szczesny, che dovrebbe tornare dopo la sosta di fine mese. La formazione bianconera, oltre che dalle assenze, sarà condizionata dalla partita di mercoledì prossimo, in casa contro il Benfica, vero crocevia fondamentale del girone juventino, per stessa ammissione di Max Allegri.

JUVENTUS (4-2-3-1): Perin; Danilo, Gatti, Bremer, De Sciglio; McKennie, Paredes, Locatelli; Cuadrado, Vlahovic, Kostic. All. Allegri
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Chiesa, Kaio Jorge, Pogba, Szczesny

SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Bronn, Fazio, Gyomber; Candreva, Maggiore, L. Coulibaly, Vilhena, Mazzocchi; Dia, Bonazzoli. All. Nicola
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Bohinen, Jaroszynski, Lovato, Radovanovic, Ribéry

EMPOLI-ROMA: probabili formazioni, assenti e indisponibili

È il monday night del sesto turno di Serie A: sfida affascinante al Castellani di Empoli, tra due squadre in cerca di vittoria; l’Empoli, infatti, cerca il primo successo stagionale dopo 4 pareggi consecutivi e la sconfitta all’esordio in casa dello Spezia, mentre la Roma cerca di riscattarsi dopo i due tonfi ad Udine e a Razgrad.

EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Haas, Grassi, Bandinelli; Bajrami; Lammers, Satriano. All. Zanetti

Squalificati: nessuno
Indisponibili: Baldanzi, Destro, Cambiaghi, Tonelli

ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Matic, Cristante, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Darboe, El Shaarawy, Kumbulla, Wijnaldum, Zaniolo