Archiviato il turno di Champions, Europa e Conference League, è finalmente tempo di ripartire con i campionati: grandi serate anche in Serie B, scopri le probabili formazioni.
PALERMO-GENOA, le probabili formazioni
Sfida dal sapore di Serie A quella che apre il quinto turno del campionato cadetto, tra due squadre che hanno vissuto recentemente l’avvicendamento della proprietà, e dalle elevate ambizioni. I rosanero non hanno avuto un approccio memorabile in questo inizio stagione, nonostante la vittoria alla prima giornata in casa con il Perugia e aver collezionato due sconfitte consecutive, con 3 gol incassati sia in casa dall’Ascoli (2-3) che in casa della Reggina (3-0): Eugenio Corini è subito chiamato a reagire. Il Genoa, invece, puntano al ritorno immediato in Serie A, e reduci da un buon inizio di campionato, con la squadra di Blessin che è sembrata una vera e propria potenza, soprattutto in trasferta, avendo espugnato sia Pisa che Venezia.
PALERMO (4-3-3): Pigliacelli; Buttaro, Nedelcearu, Marconi, Sala; Segre, Stulac, Saric; Elia, Brunori, Di Mariano. All.: Eugenio Corini
GENOA (4-4-2): Martinez; Hefti, Bani, Dragusin, Pajac; Portanova, Frendrup, Badelj, Jagiello; Ekuban, Coda. All.: Alexander Blessin
BENEVENTO-CAGLIARI, le probabili formazioni
La partita del Vigorito ripercorre una delle ultime corse salvezza della Serie A, che due anni fa, vide le Streghe retrocedere in Serie B, mentre gli isolani riuscirono a centrare la salvezza. Sia padroni di casa che ospiti sono reduci da un buon inizio di campionato: appaiate a quota 7, i padroni di casa vengono da due vittorie consecutive contro Frosinone e Benevento, mentre gli ospiti vengono dalla vittoria di ‘corto muso’ contro il Modena, pur senza convincere pienamente sul piano del gioco. Tutte le attenzioni cadranno su Lapadula, il grande ex, passato proprio in estate dal Benevento al Cagliari, e ancora a secco in questo avvio.
Benevento (3-5-2): Paleari; Capellini, Glik, Veseli; Tello, Improta, Acampora, Karic, Foulon; Simy, Forte. Allenatore: Fabio Caserta
Cagliari (4-3-2-1): Radunovic; Zappa, Altare, Goldaniga, Barreca; Makoumbou, Rog, Viola; Nandez, Lapadula, Mancosu. Allenatore: Fabio Liverani
COMO-SUDTIROL, le probabili formazioni
Sfida tra due neopromosse, che hanno cambiato allenatore in questo avvio: a Como, infatti, la panchina di Giacomo Gattuso è saltata in settimana, fatali le due sconfitte consecutive contro Frosinone e Brescia, senza segnare neanche un gol, mentre il Suditirol ha cambiato guida tecnica addirittura prima dell’inizio del campionato, con Pierpaolo Bisoli che ha preso le redini della squadra solo pochi giorni prima della prima storica vittoria in Serie B dei biancorossi, in casa con il Pisa.
Como (4-4-2): Ghidotti; Vignali, Binks, Scaglia, Ioannou; Parigini, Faragò, Celeghin, Kerrigan; Cerri, Mancuso. Allenatore: Guidetti
SudTirol (3-5-2): Poluzzi; Barison, Zaro, Vinetot; Berra, Nicolussi Caviglia, Pompetti, Voltan, D’Orazio; Odogwu, Carretta. Allenatore: Bisoli.
COSENZA-BARI, le probabili formazioni
Il match del Gigi Marulla vede contrapposte due squadre del sud, con grande orgoglio meridionale, come il Cosenza e il Bari: i calabresi, dopo un grande avvio con due vittorie in altre partite contro Benevento e Modena, hanno collezionato un solo punto in due match contro Parma e Ternana; i pugliesi, invece, dopo la clamorosa vittoria di Verona in Coppa Italia, hanno strappato 3 pareggi, contro Spal, Palermo e Parma, oltre alla vittoria in casa del Perugia.
COSENZA (4-3-2-1): Matosevic; Rispoli, Rigione, Vaisanen, Panico; Florenzi, Voca, Brescianini; Brignola, D’Urso; Larrivey.
BARI (4-3-1-2): Caprile; Pucino, Zuzek, Di Cesare, Ricci; Benedetti, Maiello, Folorunsho; Botta; Antenucci, Cheddira.
MODENA-BRESCIA, le probabili formazioni
Modena e Brescia sono due squadre che vengono da due avvii opposti: i canarini hanno collezionato una sola vittoria in quattro partite, in casa contro la Ternana, e 3 sconfitte contro Cagliari, Cosenza e Frosinone; mentre le rondinelle hanno centrato 3 vittorie contro Sudtirol, Como e Perugia, ma hanno inanellato la pesante sconfitta contro il Frosinone per 3-0.
MODENA (4-3-1-2) Gagno, Coppolaro, Ponsi, Silvestri, Cittadini, Magnino, Gerli, Tremolada, Gargiulo, Bonfanti, Falcinelli Allenatore: Tesser.
BRESCIA (4-3-3) Lezzerini, Karacic, Cistana, Adorni, Huard, Bisoli, Van de Looi, Ndoj, Bianchi, Moreo, Aye. Allenatore: Clotet.
PARMA-TERNANA, le probabili formazioni
Parma e Ternana vengono da due inizi non esaltanti e non in linea con le aspettative societarie, in quanto entrambe puntano alla promozione in Serie A: i padroni di casa hanno inanellato 3 pareggi contro Bari, Perugia e Parma e hanno vinto un casa contro il Cosenza; ora puntano alla seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche. I rossoverdi dell’ex-Parma Cristiano Lucarelli, vengono da un pareggio contro il Cosenza, due sconfitte contro Modena ed Ascoli ed un pareggio in casa contro il Cosenza.
PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Coulibaly, Romagnoli, Circati, Oosterwolde; Bernabé, Juric; Man, Vazquez, Mihaila; Inglese. Allenatore: Fabio Pecchia.
TERNANA (4-3-2-1): Iannarilli; Diakitè, Bogdan, Capuano, Corrado; Agazzi, Di Tacchio, Palumbo; Partipilo, Cassata; Favilli. Allenatore: Cristiano Lucarelli.
PISA-REGGINA, le probabili formazioni
È praticamente un testa coda quello tra i nerazzurri di Maran, inchiodati a quota 1, e i calabresi di Inzaghi, che volano a quota 9, e in testa alla classifica con Frosinone e Brescia. I padroni di casa, l’anno scorso finalisti play-off, vengono da 3 sconfitte contro Cittadella, Genoa e Sudtirol, oltre che dal pari in casa con il Como, e la panchina dell’ex allenatore, tra le altre, di Chievo Verona, Cagliari e Genoa inizia a scottare.
D’altra parte, la Reggina di Filippo Inzaghi vola e sogna in grande: sconfitte Palermo, Sudtirol e SPAL, mentre è arrivata una battuta d’arresto con la Ternana; quattro partite che valgono il miglior attacco del campionato per i granata e la miglior difesa a pari con Frosinone e Benevento, a quota 2 gol incassati.
Pisa (3-5-2): Nicolas, Hermannsson, Marin, Nagy, Sibilli, Beruatto, Ionita, Rus, Morutan, Barba, Cissé. All: Maran
Reggina (4-3-3): Colombi; Pierozzi, Camporese, Gagliolo, Di Chiara; Fabbian, Crisetig, Majer; Cicerelli, Menez, Riva. All: Inzaghi
PERUGIA-ASCOLI, le probabili formazioni
Il match che chiude il sabato della Serie B vede contrapposte due squadre dai momenti opposti: la squadra locale viene da due sconfitte consecutive, contro Brescia e Bari, ed è ferma a quota 1 punto, con il peggior attacco, con soli 2 gol segnati. Gli ospiti, invece, hanno portato a casa ben 8 punti, risultato di due vittorie contro Ternana e Palermo e di due pareggi contro Cittadella e SPAL.
Perugia (3-5-2): Gori; Vulikic, Angella, Curado; Casasola, Luperini, Vulic, Kouan, Santoro; Olivieri, Di Carmine. Allenatore: Fabrizio Castori.
Ascoli (4-3-3): Baumann; Donati, Botteghin, Bellusci, Falasco; Collocolo, Buchel, Eramo; Lungoyi, Gondo, Bidaoui. Allenatore: Cristian Bucchi.
SPAL-VENEZIA, le probabili formazioni
Il match della domenica della Serie B vede sfidarsi due squadre che negli ultimi anni hanno assaporato la Serie A, e che puntano a tornare a calcare palcoscenici più importanti rispetto al campionato cadetto, ma non sono partite nel migliore dei modi: i padroni di casa sono fermi a quota 5 punti, con due pareggi contro Bari e Ascoli, una vittoria contro il Cagliari e una sconfitta all’esordio con la Reggina; i lagunari, invece, hanno centrato solo una vittoria, in casa con il Suditirol, due sconfitte contro Benevento e Genoa all’esordio, oltre che un pari in casa del Cittadella, e cercano la prima vittoria lontana dalla Laguna.
SPAL (3-5-2): Alfonso, Meccariello, Dickmann, Arena, Tripaldelli, Zanellato, Esposito, Proia, Maistro, Moncini, La Mantia Allenatore: Venturato.
VENEZIA (4-3-3): Joronen, Zampano, Wisniewski, Ceccaroni, Haps, Crnigoj, Busio, Cuisance, Pierini, Novakovich, Johnsen. Allenatore: Javorcic.