Prima dell’ultimo weekend di calcio, poi spazio alla sosta e al tanto atteso Mondiale di Qatar, la Serie A fa capolino con un delizioso turno infrasettimanale: partite importanti e punti pesantissimi in palio. Ecco le probabili formazioni
Napoli-Empoli
La truppa di Spalletti ospita l’Empoli nell’onda di entusiasmo che continua a travolgere il Maradona di Napoli. La vittoria contro l’Atalanta ha confermato le certezze e scacciato le paure di possibili effetti della sconfitta di Champions.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Kim, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Raspadori. All. Spalletti. Squalificati: nessuno | Indisponibili: Rrahmani, Kvaratskhelia
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Ebuehi, Ismajli, Luperto, Parisi; Fazzini, Marin, Bandinelli; Baldanzi; Lammers, Satriano. All. Zanetti. Squalificati: nessuno | Indisponibili: Tonelli, De Winter, Destro
Spezia-Udinese
Partita dalla difficile interpretazione. Lo Spezia, ancora ferito dal gol di Giroud a San Siro, torna al Picco e spalanca le porte all’Udinese in un match interamente a tinte bianconere.
Spezia (3-5-2): Dragowski; Ampadu, Hristov, Kiwior; Holm, Bourabia, Ekdal, Agudelo, Reca; Verde, Nzola.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Bastoni, Kovalenko, Gyasi
Udinese (3-5-2): Silvestri; Ebosse, Perez, Bijol; Ehizibue, Arslan, Walace, Samardzic, Pereyra; Deulofeu, Success.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Becao, Masina, Lovric, Udogie
Cremonese-Milan
Il Milan campione d’Italia in carica non si fa intimorire dalle assenze di Giroud e Theo Hernandez e si prepara al match, comunque da non sottovalutare, contro la Cremonese di Alvini.
Cremonese (4-3-1-2): Carnesecchi; Sernicola, Vasquez, Lochoshvili, Valeri; Pickel, Meitè, Ascacibar; Zanimacchia; Buonaiuto, Okereke.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Radu, Dessers, Chiriches, Bianchetti
Milan (4-2-3-1): Tatarusanu; Kalulu, Tomori, Kjaer, Ballo-Tourè; Bennacer, Tonali; Messias, Diaz, Leao; Origi.
Squalificati: Giroud, Hernandez | Indisponibili: Maignan, Calabria, Florenzi, Saelemaekers, Ibrahimovic, Dest
Sassuolo-Roma
La giornata continua con il match del riscatto tra due squadre certamente demoralizzate per via delle recenti sconfitte: Sassuolo e Roma. I neroverdi sicuramente non in un brillante periodo vengono da un pesante e sofferente 4-0 contro il Napoli, i giallorossi invece arrivano da una sconfitta freschissima e leggermente destabilizzante nel derby contro la Lazio. Grande potere fisico, entrambe amanti della palla a terra. Un match da non perdere.
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Kyriakopoulos; Frattesi, Lopez, Thorstvedt; Traoré, Pinamonti, Laurienté. All. Dionisi Indisponibili: Berardi, Muldur, Defrel.
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Matic, Cristante, Spinazzola; Zaniolo; Belotti, Abraham. All. Mourinho Indisponibili: Dybala, Spinazzola, Darboe, Wijnaldum, Pellegrini.
Lecce-Atalanta
Il Via Del Mare di Lecce apre le porte all’Atalanta di Giampiero Gasperini. I salentini stanno continuando alla grande il loro percorso di crescita: l’ultimo risultato per la squadra leccese è un ottimo pareggio contro l’Udinese dove si è vista un’ottima squadra in campo, ordinata, precisa e con buone idee di gioco. Dall’altra parte un’Atalanta partita con il botto in campionato ma che ora sembra aver leggermente rallentato.
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Gonzalez, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Colombo, Banda.
Indisponibili: –
Squalificati: –
ATALANTA (3-4-2-1): Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Soppy, de Roon, Koopmeiners, Maehle; Ederson, Lookman; Zapata. Indisponibili: Zappacosta, Muriel.
Squalificati: –
Torino-Sampdoria
Sempre mercoledì ci sarà la sfida tra due squadre in profonda crisi nera. Il Torino ospiterà la Sampdoria di mister Dejan Stankovic. Come già accennato, stiamo parlando di due squadre in seria difficoltà psicologica e tattica. Il Toro viene da una sconfitta recente in casa del Bologna, la Sampdoria invece ha perso l’ennesima partita in casa del Monza. Confusione e poca chiarezza sono le parole chiave che accomunano entrambe le squadre; questa dovrà essere per tutte e due la partita della svolta, per uscire definitivamente da un periodo veramente scuro e frenetico.
TORINO (3-4-2-1): V. Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Lukic, Ricci, Vojvoda; Miranchuk, Vlasic; Karamoh. Indisponibili: Aina, Pellegri.
Squalificati: –
SAMPDORIA (3-5-2): Audero; A. Ferrari, Colley, Murillo; Bereszynski, Rincon, Villar, Djuricic, Augello; Caputo, Gabbiadini. Indisponibili: De Luca, Winks, Sabiri, Amione, Augello.
Squalificati: Leris.
Fiorentina-Salernitana
Il turno infrasettimanale di Serie A continuerà a grande ritmo spostandosi a Firenze per la sfida tra Fiorentina e Salernitana. La squadra di mister Italiano, dopo un inizio molto altalenante, sembra aver trovato la giusta via cominciano ad ottenere buoni risultati sia in coppa che in campionato. La Salernitana invece continua a dimostrare di essere una buona squadra, in grado di creare tanto ma non propriamente capace di chiudere le partite. Sarà una sfida interessante per valutare due squadre con buoni attacchi ma con difese che concedono tanti gol.
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Barak; Ikoné, Jovic, Kouamé.
Indisponibili: Castrovilli
Squalificati: –
SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Daniliuc, Bronn, Pirola; Mazzocchi, Candreva, Coulibaly, Vilhena, Bradaric; Piatek, Dia.
Indisponibili: Gyomber, Lovato
Squalificati : –
Inter-Bologna
La sconfitta nel Derby d’Italia ha aperto una vecchia ferita molto sanguinante che ha fatto crollare, seppur momentaneamente, le certezze di un buon momento. A tal proposito il Bologna arriva nel momento giusto e nel posto giusto, tra le mura di San Siro dove i nerazzurri possono confidare nel calore del proprio pubblico contro un avversario abbastanza abbordabile.
Inter (3-5-2): Onana; Skriniar, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Mkhitaryan, Calhanoglu, Dimarco; Dzeko, Lautaro.
Bologna (4-3-3): Skorupski; Posch, Lucumì, Soumaoro, Cambiaso; Medel, Ferguson, Dominguez; Orsolini, Arnautovic, Barrow.
Verona-Juventus
Situazione opposta per la Juventus, nel pieno di un momento molto positivo e iniziato dalla grande prestazione nell’ultima di Champions League contro il Paris-Saint-Germain. Signora ospite del Verona, squadra della quale c’è poco da dire se non constatare la difficoltà dopo le partenze dei più grandi protagonisti della vecchia stagione.
Verona (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Gunter, Ceccherini; Doig, Veloso, Tameze, Depaoli; Lazovic, Kallon; Henry.
Squalificati: Magnani | Indisponibili: Coppola, Ilic, Hrustic, Cortinovis, Piccoli, Faraoni
Juventus (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot Kostic; Miretti, Milik.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Kaio Jorge, Pogba, Aké, De Sciglio, Paredes, Iling-Junior, McKennie, Kean, Vlahovic
Lazio-Monza
Partita molto interessante, tra due squadre in ripresa. Vincere il Derby non può che essere una forte iniezione di adrenalina per la Lazio, discorso simile per i biancorossi del Monza che hanno avuto modo di festeggiare la vittoria insieme al ritrovato Pablo Marì.
Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Casale, Romagnoli, Lazzari; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Pedro, Zaccagni. Squalificati: nessuno | Indisponibili: Bertini
Monza (3-5-2): Di Gregorio; Caldirola, Izzo, Marlon; Ciurria, Rovella, Pessina, Machin, Carlos Augusto; Caprari, Petagna. Squalificati: nessuno | Indisponibili: Pablo Marì, Sensi