Non c’è sosta per questa stagione di Serie A che forse mai prima d’ora ha visto tutte queste squadre raggruppate al primo posto in classifica. Siamo solo alla quarta giornata e soprattutto in attesa di quei big match che possano aiutare a delineare meglio le posizioni in griglia.

SASSUOLO-MILAN: probabili formazioni, assenti e indisponibili

Un match che inevitabilmente resterà nel cuore di tutti i tifosi rossoneri che, dallo stadio o dal divano di casa, non potranno non ripensare al successo che nell’ultima giornata dello scorso campionato chiuse definitivamente la pratica scudetto consegnando l’ambito trofeo nelle mani dell’allora capitano del Milan Romagnoli. Il Sassuolo cerca il riscatto dopo l’amaro pareggio contro lo Spezia, il Milan arriva dopo l’ennesima convincente vittoria interna contro il Bologna.

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Rogerio; Frattesi, M. Lopez, Matheus Henrique; Berardi, Pinamonti, Kyriakopoulos. All. Dionisi

Indisponibili: Traore, Muldur.

Squalificati: –

Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Tomori, Kalulu, Theo Hernandez; Tonali, Bennacer; Saelemaekers, De Ketelaere, Leao; Giroud. All. Pioli

Indisponibili: Ibrahimovic, Krunic, Rebic, Origi.

Squalificati: –

INTER-CREMONESE: probabili formazioni, assenti e indisponibili

La sconfitta in casa della Lazio ha si lasciato una ferita ancora sanguinante nel cuore dei tifosi dell’Inter, tamponata però dagli altri risultati del weekend che non peggiorano affatto la situazione in classifica delle sue avversarie. Vincere è comunque l’imperativo dettato da Via della Liberazione per ritrovare fiducia in vista dell’importantissimo derby del 3 settembre. Dall’altra parte una piacevolissima sorpresa del campionato: new entry Cremonese con tutta la voglia di dimostrare di avere idee da grande. Buon calcio ma poche possibilità di dimostrarlo e ancora 0 punti in classifica: occhi sul ritorno di Radu a San Siro.

Inter (3-5-2): Onana; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Brozovic, Barella, Calhanoglu, Gosens; Dzeko, Lautaro. All. S. Inzaghi

Indisponibili: Lukaku

Squalificati: –

Cremonese (3-4-1-2): Radu; Bianchetti, Chiriches, Vasquez; Ghiglione, Pickel, Ascacibar, Valeri; Zanimacchia; Okereke, Dessers. All. Alvini

Indisponibili: –

Squalificati: –

Roma-Monza: probabili formazioni, indisponibili e squalificati

Dopo il pareggio di Torino, la Roma ospita all’Olimpico il Monza di Stroppa. I sette punti raccolti nelle prime tre giornate di campionato sono un buon bottino, ma il gioco dei giallorossi sino ad ora non ha del tutto convinto, mentre i brianzoli, fermi ancora a quota zero, sembrano aver subito il salto di categoria e i tanti nuovi acquisti non si sono ancora amalgamati, ma, spesso, in queste situazioni, basta un episodio per cambiare rotta. Mourinho si affiderà nuovamente al 3-4-2-1 con, a sinistra Zalewski favorito su Spinazzola e con il tandem Pellegrini-Dybala alle spalle di Abraham. Biancorossi, invece, con il solito 3-5-2 con, a centrocampo, il ballottaggio Pessina-Sensi, quest’ultimo leggermente favorito e la riconferma della coppia d’attacco Caprari-Petagna.

ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smolling, Ibanez; Karsdorp, Matic, Cristante, Zalewski; Pellegrini, Dybala; Abraham

INDISPONIBILI: Darboe, Wjnaldum, Zaniolo

SQUALIFICATI: Nessuno

MONZA (3-5-2): Di Gregorio; Marlon, Marrone, Carboni; Birindelli, Barberis, Sensi, Valoti, Carlos Augusto; Caprari,Petagna

INDISPONIBILI:  A. Ranocchia, D’Alessandro, Pablo Marí

SQUALIFICATI: Nessuno

Sampdoria-Lazio: probabili formazioni, indisponibili e squalificati

Al Ferraris di Genova va in scena Sampdoria-Lazio, una delle sfide più interessanti di questa quarta giornata di campionato. I blucerchiati, reduci dalla pesante sconfitta di Salerno, confidano nel sostegno del loro pubblico per dare una svolta alla loro stagione, ma non sari facile, perché la squadra di mister Sarri ha il morale alle stelle dopo la bella vittoria dell’Olimpico contro l’Inter. Giampaolo riproporrà il 4-1-4-1 con a centrocampo Vieirà favorito su Villar e la fantasia di Sabiri e Djuricic al servizio di Caputo.

Biancocelesti con il solito 4-3-3, con i ballottaggi Luis Alberto-Vecino e Pedro-Zaccagni, i due spagnoli sembrano essere favoriti.

SAMPDORIA (4-1-4-1): Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Augello; Vierá; Leris, Rincon, Sabiri- Djuricic; Caputo

INDISPONIBILI: De Luca, Conti, Trimboli

SQUALIFICATI: Nessuno

LAZIO(4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro

INDISPONIBILI: Nessuno

SQUALIFICATI:  Nessuno

UDINESE-FIORENTINA: probabili formazioni, assenti e indisponibili

Un Udinese sulle ali dell’entusiasmo dopo la rimonta contro il Monza e una Fiorentina che vuole ripetere la grande prestazione del Franchi contro il Napoli. Tutto questo si vedrà mercoledì alla Dacia Arena di Udine nel match tra Udinese e Fiorentina. I bianconeri arrivano alla sfida con una marcia in più, grazie alla vittoria in rimonta contro il Monza che ha regalato i primi 3 punti in stagione ai friulani. Tra le note positive c’è una che risalta particolarmente, si tratta del goal di Beto che non segnava fuori casa da Dicembre 2021. Un aspetto negativo, invece, che è emerso è la brutta prestazione di Deulofeu, che si è fatto trovare spesso impreparato sotto porta. Contro i viola dovrebbero partire gli stessi 11 della sfida contro il Monza.

Una Fiorentina che vuole continuare a stupire, dopo aver fermato il Napoli al Franchi, vuole la vittoria contro un Udinese che ha faticato a portare a casa i 3 punti contro il Monza, che ha ancora molte cose da aggiustare. Molti dubbi per Italiano che visti i tanti impegni ravvicinati potrebbe optare per un po’ di cambi rispetto all’ultima sfida contro il Napoli.

UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Nuytinck, Masina; Pereyra, Lovric, Walace, Makengo, Udogie; Deulofeu, Beto

Squalificati: Perez

Indisponibili: Buta (50 giorni)

FIORENTINA (4-3-3): Gollini; Venuti, Milenkovic, Quarta, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Barak; Ikone, Jovic, Sottil

Squalificati: nessuno

Indisponibili: Castrovilli (8-10 mesi), Zurkowski (da valutare), Gonzalez (da valutare), Duncan (da valutare)

Empoli-Hellas Verona: probabili formazioni, squalificati e indisponibili

Alle 18.30 di mercoledì 31 agosto andrà in scena al Castellani l’incontro tra Empoli e Hellas Verona. Curiosamente, i precedenti fra le due squadre, rispettivamente al 14° e 17° posto in classifica, registrano una perfetta parità: quattro vittorie a testa e due pareggio. Per interrompere l’equilibrio, e regalare al suo club la quinta vittoria in Serie A contro i veneti, mister Zanetti si affiderà all’ex della partita, il centrocampista Liam Handerson, il quale ha disputato un totale di 32 partite con la maglia del Verona fra Serie A e Serie B. La squadra scaligera, invece, punterà tutto sull’attaccante Thomas Henry, la cui prima rete segnata nel massimo campionato italiano è arrivata proprio contro l’Empoli, quando ancora il calciatore militava nel Venezia.

EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, De Winter, Parisi; Handerson, Marin, Bandinelli; Bajrai; Destro, Lammers.

Indisponibili: Tonelli.

Squalificati: nessuno.

VERONA (3-5-2): Montipò; Coppola, Gunter, Ceccherini; Terracciano, Temeze, Hongla, Ilic, Lazovic; Lasagna, Henry.

Indisponibili: Faraoni (da valutare).

Squalificati: nessuno.

Juventus-Spezia: probabili formazioni, squalificati e indisponibili

Sfida tutta bianconera all’Allianz Stadium: la Juventus di Allegri ospita lo Spezia di Gotti. Fra le due formazioni vi è una differenza di un solo punto, avendo collezionato la prima una vittoria e due pareggi, mentre la seconda una vittoria, un pareggio e una sconfitta. Nonostante questa esigua distanza nell’attuale classifica, i precedenti in Serie A sono tutti a favore delle Zebre, che hanno battuto gli avversari nei quattro incontri precedenti; curiosamente, però, si segnala che la Juve non è mai riuscita a superare lo Spezia nel campionato di Serie B (stagione 2006/07), collezionando una sconfitta e un pareggio. Mister Allegri, non potendo ancora disporre di Pogba e Di Maria, si affiderà al solito Vlahovic, reduce da una convincente prestazione contro la Roma, il quale potrà essere affiancato, anche a gara iniziata, dal neoacquisto Milik. In casa Spezia, Gotti dovrebbe schierare il duo di attacco Nzola-Verde.

JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; De Sciglio, Danilo, Bremer, Alex Sandro; Makennie, Locatelli, Miretti; Cuadrado, Kostic, Vlahovic.

Indisponibili: Kaio Jorge, Chiesa, Pogba, Di Maria.

Squalificati: nessuno.

SPEZIA (3-5-2): Dragowski; Caldara, Kiwior, Nikolaou; Gyasi, Bourabia, Sala, Bastoni, Reca; Verde, Nzola.

Indisponibili: Amian, Antiste, Ferrer.

Squalificati: Ekdal.

Napoli-Lecce: probabili formazioni, assenti e indisponibili

Reduce dallo 0-0 a Firenze, il Napoli di Luciano Spalletti vuol tornare ad affermarsi a suon di gol e riprendere il cammino che confermerebbe il primato in classifica. Di fronte troverà un Lecce, anch’esso reduce dal pareggio casalingo con l’Empoli, che affronterà la partita al Maradona senza nulla da perdere.
Spalletti sulla carta non dovrebbe avere grossi problemi, benché la sfida nasconde delle insidie che potrebbero complicare la gara. Il tecnico toscano difatti dovrà eliminare dalla circolazione le voci sul presunto arrivo di CR7 (smentite categoricamente dal fratello quest’oggi) e dovrà soprattutto tranquillizzare Osimhen sulla sua permanenza a Napoli.

D’altro canto la squadra pugliese ha finalmente conquistato il primo punto in campionato con una prestazione egregia, apprezzata da tutto il Via del Mare, euforico di vedere (anche se solo in panchina) il neo-acquisto Samuel Umtiti. Sicuramente per gli uomini di Baroni si prospetta una partita più proibitiva ma che sicuramente susciterà molti stimoli e motivazioni. L’impresa di espugnare l’allora San Paolo (oggi Maradona) risale proprio all’ultima sfida tra partenopei e giallorossi datata 09/02/2020 (2-3 il risultato), il Lecce dunque non partirà sconfitto e metterà tutta la sfrontatezza di chi non ha nulla da perdere per portare a casa delle soddisfazioni da Napoli.

Napoli (433): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Rui; Zambo Anguissa, Lobotka, Zielinsky; Politano, Oshimen, Kvaratskhelia. All. Luciano Spalletti

Squalificati: –
Indisponibili: Demme e Ounas

Lecce (433): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Pezzella Giu. ; Bistrovic, Hjulmand, Gonzalez J.; Strefezza, Ceesay, Di Francesco F. All. Marco Baroni

Squalificati: –
Indisponibili: Dermaku, Cetin,Voelkerling e Persson

Bologna-Salernitana: probabili formazioni, assenti e indisponibili

Una partita che chiude la giornata di campionato senza particolari sorprese. Da una parte i rossoblù, assetati di riscatto dopo la trasferta negativa di San Siro e chiamati a dover ospitare una delle squadre sorprendentemente più in forma del torneo: la Salernitana di Nicola. 4 punti che confermano quanto di buono è stato fatto nel finale del campionato scorso e quanto di buono si possa ancora fare.

Bologna (3-5-2): Skorupski; Soumaoro, Medel, Lucumí; De Silvestri, Dominguez, Schouten, Soriano, Cambiaso; Orsolini, Arnautovic. All. Mihajlovic

Indisponibili: –

Squalificati: –

Salernitana (3-5-2): Sepe; Bronn, Gyomber, Fazio; Candreva, Maggiore, L. Coulibaly, Vilhena, Mazzocchi; Bonazzoli, Dia. All. Nicola

Indisponibili: Lovato, Jaroszynski, Bohinen, Ribery

Squalificati: –

Atalanta-Torino: probabile formazione, assenti e indisponibili

Interessantissimo match tra due delle formazioni che hanno fatto meglio nella giornata appena trascorsa. Dal Gewiss stadium di Bergamo si affronteranno Atalanta-Torino, partita che sarà valida per la 4º giornata del massimo campionato. Spettacolo assicurato tra Gianpiero Gasperini e Jurić, entrambe a 7 punti, viaggeranno ancora a braccetto o una la spunterà sull’altra?

Gasperini adotterà il suo classico 3-4-2-1, qualche novità in mezzo al campo con Ederson che potrebbe spuntarla su Malinovsky e sulla fascia potrebbe riposare il neo arrivato Soppy per far spazio a Maehle.

Atalanta (3-4-2-1): Musso; Toloi, Demiral, Okoli; Hateboer, De Roon, Koopmeiners: Pasalic, Ederson; Zapata.

Squalificati : Nessun calciatore
Indisponibili: Carnesecchi, Djimsiti e Palomino

Torino (3-4-2-1): M.Savic; Buongiorno, Shuurs, Rodriguez; Singo, Ricci, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria.

Squalificati: Nessun giocatore
Indisponibili: Miranchuk-Zima