L'Hellas Verona ha deciso di affidare la squadra a Paolo Zanetti; l'ex tecnico dell'Empoli ha rescisso il contratto con i toscani

Per una neopromossa arrivare quattordicesima e guadagnarsi la salvezza sul campo con largo anticipo non è mai cosa pronosticabile. Di questo ha gran merito Andreazzoli, soprattutto per aver saputo valorizzare al meglio una rosa composta da ottimi giocatori: Vicario, Zurkowski, Pinamonti e l’Asllani che oggi tutti conosciamo e apprezziamo con la maglia dell’Inter. La prossima sarà una stagione sicuramente diversa, sia per il cambio della guardia in panchina dove ora siede Paolo Zanetti, sia perché tanti giocatori sono stati venduti o comunque sono rientrati alla base delle rispettive squadre proprietarie del cartellino. Zanetti è conosciuto come amante di calcio e la dimostrazione è arrivata soprattutto sulla panchina del Venezia dove ha avuto modo di sperimentare il giusto mix tra esperienza e innovazione. Cosa possa regalare è ancora presto per dirlo, ma sicuramente è una delle sorprese più interessanti della nuova stagione.

Vortice mercato

La società di Via di Pianezzoli ha, come detto, cambiato pelle: il comando è stato affidato a Zanetti, il tecnico ex Venezia non potrà più contare su giocatori del calibro di Asllani e Pinamonti oltre che Cutrone, Romagnoli e Zurkowsky. La certezza però è quella di puntare le proprie fiches sulle new-entry Destro e Marin oltre che al gioiellino Martìn Satriano. Bissare la prima parte della stagione non sarà affatto facile ma gli azzurri hanno nel DNA la caratteristica di saper sorprendere. Nel frattempo in casa azzurra si continua a lavorare per puntellare al massimo la rosa: a tal proposito, occhi su Caldara e Luperto. Il secondo molto vicino al trasferimento. Poi movimento a centrocampo dove mister Zanetti spingerebbe per portarsi con lui Mattia Aramu, reduce da un’ottima stagione proprio con il Venezia. Attenzione poi alla riconferma molto probabile di Zurkovski, che potrebbe tornare a titolo definitivo. Un ipotesi in porta, se dovesse partire Vicario, sarebbe Meret.

Probabile formazione

Ad oggi l’Empoli giocherebbe così.

4-3-1-2: Vicario; Parisi; Ismajli: Viti; Stojanovic; Bandinelli; Marin; Stulac; Bajramj; Destro e Satriano

L’Empoli al Fantacalcio

L’Empoli è da tempo risorsa primaria di talenti per tutti i fantallenatori. Calciatori come Pinamonti, Parisi, Asllani e lo stesso Vicario sono infatti passati alla storia per aver garantito quel quid in più necessario per il salto di qualità che riconoscesse l’Empoli come piacevole sorpresa della stagione.

  • Guglielmo Vicario: nonostante sia in dubbio la sua permanenza in Toscana, il numero 1 azzurro si è distinto per sicurezza e affidabilità con grandi chance di riconferma per la prossima stagione.
  • Ardian Ismajli: chiusa una stagione da centrale di difesa e all’occorrenza terzino destro, l’albanese avrà grandi difficoltà di vincere i ballottaggi con giocatori come Viti e Luperto. Altamente sconsigliato
  • Martin Satriano: vera sorpresa del campionato dopo la parentesi in Ligue 1 chiusa con 15 apparizioni e 4 gol con la maglia del Brest. Personalità e “garra” da vendere nonostante la giovane età su cui è impossibile non puntare.

A cura di Gugliemo Wancolle e redatto da Edoardo Ciriaci