JuventusJuventus dirigenza

La Juventus rimanda ancora l’assemblea dei soci, la conclusione del procedimento della consob chiede un ulteriore mese di tempo per poter aggiornare i dati di bilancio.

«Juventus Football Club S.p.A. ha pubblicato situazioni economico-patrimoniali pro-forma per ottemperare alla Delibera Consob del 19 ottobre 2022 assunta ai sensi dell’art. 154-ter, comma 7, del D. Lgs. 58/1998 (il “TUF”)», si legge in un comunicato ufficiale pubblicato dalla società bianconera. “Al fine di assicurare massima trasparenza e tempi congrui agli azionisti per esaminare la predetta informativa, il Consiglio di Amministrazione della Società, riunitosi in data odierna (ieri, domenica 20 novembre, ndr), ha deliberato di posticipare l’Assemblea degli Azionisti, precedentemente prevista per il 23 novembre 2022, al 27 dicembre 2022», si legge nella nota.
Le tre principali osservazioni evinte dalla consob sono

  • La difformità di valutazione dei 10 giocatori oggetto di scambio fra le Juventus ed altre società negli esercizi 2020/2021 che portano ad un aumento dei costi per circa 24.700.000 euro nel 2020 e di circa 12.300.000 euro nel 2021
  • Il rinvio ad annualità successive degli stipendi per i mesi dell’esercizio chiuso al 30/06/20 successivi all’avvento della pandemia per circa 40 milioni di euro
  • Il rinvio ad annualità successive degli stipendi dell’esercizio 2020/2021.

Le modifiche negli esercizi della Juventus

Tali rettifiche portano i risultati di esercizio a queste modifiche

  • Esercizio chiuso al 30/06/2020, una perdita che lievita da 89.682.106 a 152.954.883 con un peggioramento del risultato di esercizio di oltre 63 milioni
  • Esercizio chiuso al 30/06/2021, una perdita che lievita da 209.513.750 a 233.180.757 euro con un peggioramento di circa 23.6 milioni
  • Esercizio in approvazione chiuso al 30/06/2022, una perdita che lievita da 253.192.688 a 193.338.155 Il dato che però deve saltare all’occhio è quello legato all’andamento che ha il patrimonio netto della società alla luce delle rettifiche:
  • Esercizio 30/06/20 da 239.204.587 a 175.931.810 euro
  • Esercizio 30/06/21 da 28.827.395 a – 58.112.389 euro
  • Esercizio (da approvare) 30/06/22 da 170.942.916 a 143.857.665 euro

Quindi a chiusura dello scorso esercizio la Juventus si sarebbe trovata in una situazione di patrimonio netto negativo; e va rimarcato il fatto che l’aumento di capitale di 400 milioni fu deliberato dal CdA piemontese solamente a seguito di questo bilancio ma non per la situazione di deficit patrimoniale ma per un disequilibrio finanziario.