Non si ferma il fiume di notizie che sta investendo la Juventus nelle ultime ore. Dopo le dimissioni del CDA bianconero che ha scombussolato l’ambiente intorno alla Vecchia Signora e le pesanti parole provenienti dalla Liga spagnola, la Procura della FIGC ha aperto un procedimento sulle scritture private tra la Juventus e i suoi giocatori. Secondo l’ipotesi dell’accusa, la società torinese avrebbe ottenuto un taglio fittizio degli stipendi e una riduzione dei costi nei bilanci del 30 giugno 2020 e 30 giugno 2021.
I nuovi atti sulla Juventus possono riaprire il caso plusvalenze
L’indagine della Procura, presieduta da Giovanni Chinè, oltre a far luce sulla vicenda dei salari, dovrà anche osservare con estrema attenzione i nuovi atti che potrebbero portare a una revisione della sentenza emessa dalla giustizia sportiva nello scorso maggio sulle plusvalenze. I documenti, mai trasmessi alla Corte di appello federale che aveva assolto 9 società e 59 dirigenti dichiarando l’impossibilità d’identificare in modo oggettivo il valore di mercato di un giocatore, saranno analizzati per capire se nascondono degli elementi importanti sull’indagine conclusa in primavera.
Doveva essere un periodo di pausa e tranquillità per i tifosi italiani con la sosta imposta dai Mondiali in Qatar, ma le notizie delle ultime ore hanno reso il calcio tricolore e una delle sue società più gloriose il centro del mondo del pallone.