Il mercato della Juventus ha già regalato ai tifosi colpi di livello internazionale, ma la squadra bianconera è alla ricerca di un altro tassello da inserire nel suo scacchiere tattico. Si lavora per dare a Massimiliano Allegri una nuova punta, e dopo aver riscontrato non poche difficoltà sul fronte Morata, con una trattativa mai decollata con l’Atletico Madrid, la dirigenza si sta muovendo su un nome nuovo, quello di Timo Werner.
L’attaccante tedesco del Chelsea ha ricevuto il benestare anche dal tecnico toscano, essendo un profilo in linea con le esigenze bianconere capace di ricoprire sia il ruolo di prima punta che quello di esterno d’attacco.
Dal 2020 veste la maglia dei Blues con i quali ha realizzato 23 gol in 89 presenze in tutte le competizioni, numeri lontani da quelli che aveva ai tempi del Lipsia dove è entrato nella storia del club per gol segnati con la casacca dei tedeschi. Con il Chelsea è comunque riuscito a raggiungere importi risultati, come la vittoria della Champions League nella stagione 2020/2021 ottenuta in finale ai danni della corazzata del Manchester City. Dopo due stagioni in Inghilterra, in cui non si è confermato in tutto il tuo potenziale, una nuova avventura potrebbe esser lo stimolo giusto per ritrovare la vena realizzativa che lo ha contraddistinto in Germania.
Il giocatore è stato messo sul mercato dal club inglese che sarebbe disposto a lasciarlo partire con la formula del prestito oneroso con diritto di riscatto. L’ostacolo principale per la fumata bianca sta nell’alto ingaggio, visto che a Londra percepisce attualmente circa 10 milioni di euro netti a stagione. E dopo gli arrivi in estate di Di Maria e Pogba, che hanno fatto lievitare il monte ingaggi del club, potrebbero essere decisamente troppi anche per le casse della Vecchia Signora.
Oltre ciò, c’è da segnalare la concorrenza di Borussia Dortmund e Lipsia (per un gradito ritorno) che si stanno muovendo in maniera decisa per un rientro in patria dell’attaccante. Sono giorni frenetici dedicati alla ricerca del vice Vlahovic e il cerchio inizia a restringersi.