consiglio Inter-bilancioInter-bilancio

Quanto ha inciso il mercato dell’Inter sul proprio bilancio? Questa è la domanda che gli appassionati della Serie A si stanno ponendo anche in virtù di un mercato oculato fatto dalla dirigenza, capace di mantenere giocatori importanti, tra tutti Skriniar

Inter, cifre e dettagli del mercato in entrata

L’Inter ha chiuso il suo mercato in entrata con Acerbi, arrivato in prestito dalla Lazio, preceduto dagli arrivi di Lukaku e Bellanova, sempre a titolo temporaneo che impattano sul bilancio per una cifra vicino ai 27 milioni (somma tra prestito e ingaggio lordo). Oltre ai prestiti gli arrivi di Onana e Mkhitaryan, entrambi a parametro zero, e quello del giovane Asllani, in prestito ma il cui riscatto a 14 milioni sembra cosa certa, comportano un impatto di circa 9 milioni.

Tra costo del cartellino e pagamento dell’ingaggio, l’Inter ha speso in totale 36 milioni nell’anno 2022/2023.

Inter, cifre e dettagli del mercato in uscita

Il mercato in entrata era, come per tutte le suqadre, finalizzato alla vendita degli esuberi. Con le cessioni di Casadei al Chelsea e di Pinamonti al Sassuolo la società nerazzurra ha incassato 35 milioni. A bilancio bisogna tenere conto anche dei prestiti di Sensi e Radu, le uscite di Perisic, Vecino, Kolarov e Ranocchia (con alti ingaggi) e le buonuscite di Sanchez e Vidal che dovrebbero avere un impatto positivo di circa 59 milioni.

Il bilancio della stagione 2022/2023

Date queste considerazioni, in questa sessione di mercato la dirigenza nerazzurra si è comportata egregiamente riuscendo a portare un saldo positivo di 23 milioni, che permette di guardare con più fiducia e positività al futuro.

Di seguito il resoconto finale pubblicato in queste ore da Calcio&Finanza

Tabella acquisti e cessioni Inter