Inter

Durante questo periodo ogni società calcistica si riunisce per tirare le somme della stagione appena conclusa e progettare nel dettaglio ciò che arriverà, sperando che le previsioni vengano rispettate.

Negli Stati Uniti è tempo per il Mondiale per Club, il primo della storia, e per alcune squadra la stagione deve ancora terminare.

Tra queste super squadre c’è l’Inter, che sicuramente vorrà arrivare fino in fondo alla competizione sia per una questione di prestigio che dal punto di vista economico-finanziario.

Il Club di Via della Liberazione lavora da anni con una strategia oculata ad un equilibrio economico-finanziario.

Si accingerà infatti a chiudere il bilancio d’esercizio per la stagione 2024/2025 in utile grazie anche ai ricavi dei diritti TV Serie A e degli sponsor sulla maglia.

Inter, i ricavi dagli sponsor


Secondo le ultime stime e analisi i neroazzurri guadagnano dagli sponsor di maglia circa 70 milioni di euro. Un ricavo significativo per la stagione in corso e per quelle future grazie ai seguenti sponsor:


Betsson Sport che porta nelle casse dell’Inter circa 30 milioni di euro a stagione per posizionarsi come sponsor principale sulla parte anteriore della maglia;
Nike che rappresenta lo sponsor tecnico genera di base circa 21,25 milioni di euro l’anno, ma può raggiungere per bonus previsti da contratto i 30 milioni di euro;
U-Power paga circa 5 milioni di euro all’anno per essere il back sponsor e collocarsi sulla parte posteriore della maglia;
Gate.io contribuisce con circa 5 milioni di euro a stagione per essere lo sleeve sponsor e collocarsi sulla manica sinistra della maglia.

Inter, i ricavi dai diritti TV

L’Inter si piazza al primo posto nella classifica ricavi da diritti TV Serie A 2024/2025 con ben 81,4 milioni di euro. Vediamo nello specifico le spartizioni di questi diritti della Lega Serie A:

La metà della quota complessiva derivante dai diritti TV è suddivisa in parti uguali tra tutti i Club. L’altro 50% è spartito nel seguente modo.

Il 28% è legato ai risultati sportivi che dipendono da tre criteri: classifica e punti nell’ultima stagione, rendimento negli ultimi 5 campionati, risultati storici del club.

La restante parte ovvero il 22% è formata dal radicamento sociale in base a tre punti. Questi sono: spazio dato ai giovani, presenze allo stadio, audience televisivo.

La dirigenza e tutto il management sta lavorando con grande impegno affinché il nuovo progetto con Chivu possa garantire nuove vittorie sia in campo che fuori.

L’auspicio per il popolo neroazzuro é che il legame e l’unione di tutto l’ambiente possa portare ad un futuro sempre più roseo iniziando già dal prossimo impegno. Negli Stati Uniti l’Inter tenta il riscatto, dopo la sconfitta di Monaco.

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui

Se vuoi restare sempre aggiornato entra nel canale Telegram