Dopo il pareggio in extremis nel derby di Milano, l’Inter punta alla vittoria all’Artemio Franchi nel recupero della 14ª giornata di campionato, non disputatasi interamente e fermata al 17° minuto dopo il malore di Bove che causò la sospensione della partita a data da destinarsi. A distanza di due mesi, i nerazzurri tornano a Firenze per giocare i 73 minuti restanti, con il punteggio fermo sullo 0-0. Tuttavia, nell’ultima azione prima dell’interruzione, l’Inter aveva trovato il gol con Lautaro, rete poi annullata subito dopo la segnalazione del guardalinee, che aveva rilevato un fallo laterale.
L’Inter chiamata a fare una prestazione maiuscola
Partita quindi tutta da scrivere e da interpretare per i ragazzi di Inzaghi, chiamati a una prestazione maiuscola per raggiungere il primo posto, attualmente occupato dal Napoli di mister Conte, che viaggia spedito partita dopo partita e non perde in campionato dal 8 dicembre, nella sfida casalinga contro la Lazio.
Chi non potrà essere del match?
I giocatori tesserati nella finestra di gennaio non possono scendere in campo in un recupero di una partita del girone di andata, quindi non saranno disponibili Zalewski per l’Inter e Fagioli, Pablo Marí, Folorunsho, Zaniolo e il giovane Cher Ndour per la Fiorentina.

Come arriva l’Inter:
L’Inter non ha mai perso fuori casa in questa serie A, e la sfida di Firenze può essere cruciale per i nerazzurri, che puntano a acquisire sempre più certezze e a togliere l’asterisco in classifica, magari con tre punti che potrebbero significare primo posto a pari punti con i Partenopei.
Tra i pali ci sarà Sommer. In difesa, Bastoni dovrebbe essere l’unica conferma nel pacchetto difensivo del derby, con Acerbi pronto al rientro tra i titolari dopo l’infortunio che lo ha tenuto ai box da novembre. Bisseck scalda i motori per un posto tra i titolari al posto di Pavard.
Sulle fasce, confermato Dumfries, che sconterà il turno di squalifica proprio contro la Fiorentina, ma nella sfida di lunedì, e Carlos Augusto a sinistra, chiamato a far rifiatare Dimarco e a dare continuità alle buone ultime prestazioni sia come quinto che come terzo.
In mezzo, il ritrovato Calhanoglu guiderà il reparto con Mkhitaryan e Frattesi, che ha buone possibilità di tornare titolare in campionato dopo le ultime positive prestazioni, lasciando riposare Barella, recentemente chiamato agli straordinari.
In attacco, continua la titolarità di Lautaro, affiancato molto probabilmente da Taremi, che ha smaltito a pieno il problema che lo aveva tenuto fuori la scorsa settimana, facendogli saltare la sfida di Champions contro il Monaco. Riposo per Thuram.

Le probabili:
Probabili formazioni: Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Frattesi, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Thuram, Lautaro. Allenatore: Inzaghi S.
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Mandragora, Richardson; Beltran, Gudmundsson, Parisi; Kean. Allenatore: Palladino
Per rimanere sempre aggiornato entra nel canale Telegram dedicato
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di calciomercato clicca qui