Spesso e volentieri le sessioni di mercato regalano colpi a suon di milioni per accaparrarsi i giocatori migliori, ma con altrettanta sorpresa questi investimenti non danno i frutti sperati. Di esempi nell’ultimo decennio ce ne sono molti e talvolta spendere non significa vincere.
Il report UEFA incorona il Chelsea
Il recente report dell’UEFA “The European Club Finance and Investment Landscape”, che offre un’analisi dettagliata delle finanze e degli investimenti dei principali club europei nella stagione passata, ha decretato il Chelsea come il club con la rosa più costosa.
La società londinese è riuscita a spendere 1,656 miliardi di euro nel 2024, superando il precedente record del Manchester United con 1,42 miliardi di euro nel 2023.
La Juventus ha speso di più
In questo report troviamo anche club italiani; cinque squadre nella top 20 di questa particolare graduatoria con Juventus e Inter nella top 10, seguite da Napoli, Milan e Roma.
La rosa della Juventus ha un valore di 737 milioni di euro; secondo la UEFA, la differenza con l’Inter è di 113 milioni di euro. Nonostante questo, è indiscutibile non considerare come una società investa: farlo e farlo bene dovrebbe essere il dogma di ogni club.
La storia del calcio è piena di esempi in cui squadre con minori risorse economiche hanno avuto la forza di prevalere su avversari più facoltosi grazie a una maggiore determinazione, spirito di squadra e desiderio di vittoria.
Il calcio, in fondo, è uno sport dove il cuore e la passione contano quanto, se non più, dei numeri.
Ecco una panoramica delle prime 20 squadre con le rose più costose in Europa:
- Chelsea – 1.656 milioni di euro
- Manchester City – 1.294 milioni
- Manchester United – 1.098 milioni
- Arsenal – 1.026 milioni
- Real Madrid – 924 milioni
- Paris Saint-Germain – 913 milioni
- Liverpool – 872 milioni
- Tottenham – 811 milioni
- Juventus – 737 milioni
- Inter – 624 milioni
- Aston Villa – 586 milioni
- Lipsia – 561 milioni
- Bayern Monaco – 551 milioni
- Newcastle – 543 milioni
- West Ham – 478 milioni
- Barcellona – 476 milioni
- Napoli – 445 milioni
- Milan – 382 milioni
- Atletico Madrid – 380 milioni
- Roma – 358 milioni
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui
Se vuoi restare sempre aggiornato entra nel canale Telegram