La Germania è pronta alla doppia sfida in Nations League contro l’Italia di Luciano Spalletti. Match importantissimi non solo per decretare chi andrà in semifinale, ma anche per stabilire definitivamente i gironi di qualificazione ai Mondiali 2026.
La squadra vincitrice inoltre indicherà il luogo in cui si giocheranno le sfide per 3/4 posto, le semifinali e la finale della Nations League. In caso di vittoria azzurra, sono stati indicati l’Allianz Stadium e lo Stadio Olimpico Grande Torino mentre i tedeschi hanno indicato Monaco di Baviera e Stoccarda.

La rinascita della nazionale tedesca.
Negli ultimi anni la nazionale tedesca sicuramente ha attraversato un periodo abbastanza difficile, ma dall’ultimo Europeo sembra esserci stato però un cambiamento positivo che fa ben sperare i tifosi.
Tanti, infatti, i tifosi che arriveranno a San Siro per supportare la propria nazionale nella partita di andata dei play off di Nations League. A sottolinearlo è proprio il ct tedesco Nagelsmann nella conferenza della vigilia: “Tanti i tifosi venuti in Italia per supportarci, questo dimostra quanto siano soddisfatti del nostro lavoro. Speriamo di farli felici.”
Tante assenze e soprese tra i convocati di Nagelsmann. Ecco la nuova Germania!
L’obiettivo tedesco è quello di battere l’Italia e vincere il trofeo, ma anche la qualificazione ai mondiali nel girone a quattro squadre, che è considerato sicuramente più semplice rispetto a quello di cinque.
Tante le assenze in rosa di diversi giocatori ormai considerati i pilastri di questa nazionale come Wirtz, Havertz e Ter Stegen, ma anche tante sorprese tra i convocati e i possibili titolari contro l’Italia.
Come la prima convocazione di Yann Bisseck, difensore classe 2000 dell’Inter, il ritorno di Goretzka dopo tanto tempo e la possibile presenza di Nubel tra i pali dal 1’ minuto.

Sempre in conferenza il ct tedesco ha commentato le novità tra i convocati e le possibili scelte di formazione, dal ritorno appunto di Goretzka che mancava in nazionale da tanto, alla possibile presenza dal 1’ di Baumann nuovo numero 1 tedesco. Esprimendosi così: “Con il Bayern Goretzka sta facendo molto bene, e può essere molto utile anche a noi. Motivo per cui l’ho convocato e ne sono felice. Baumann sta facendo molto bene così come Nubel. Eravamo indecisi ma sarà Nubel probabilmente il titolare tra i pali.”
I precedenti di Germania e Italia.
I precedenti tra Germania e Italia sono ben 38 in tutte le competizioni, con gli azzurri in vantaggio per le vittorie che sono ben 15, 12 pareggi e 11 vittorie tedesche. Le ultime sfide tra le due squadre risalgono sempre in Nations League, in quel caso all’andata terminò in pareggio e al ritorno importante sconfitta di 5-2 per gli azzurri contro la Germania.

Le probabili formazioni
Germania (4-2-3-1): Nubel; Kimmich, Tah, Rüdiger, Schlotterbeck; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Undav. All. Nagelsmann.
Italia (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Ricci, Tonali, Udogie; Raspadori; Retegui. All. Spalletti
Per restare sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram dedicato
Se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le ultime notizie di calciomercato clicca qui