Italia: europa conference league con Roma, Atalanta e Fiorentina

Dopo le emozioni della Champions League, è tempo di concentrarsi sul giovedì di Europa League, con Roma e Lazio protagoniste di due sfide folli che hanno messo in mostra il loro valore.


Viktoria Plzen – Lazio


La trasferta in Repubblica Ceca si è rivelata più insidiosa del previsto per la Lazio. I biancocelesti arrivavano da favoriti, forti delle ottime prestazioni nel gironi e in campionato. Nel primo tempo la squadra di Baroni ha controllato il gioco, creando più occasioni rispetto ai padroni di casa e trovando il meritato vantaggio con Romagnoli.

L’idea era chiara: gestire il match e le energie in vista del prossimo fondamentale impegno contro l’Udinese, magari provando a incrementare il vantaggio. Ma nel secondo tempo il Viktoria Plzen ha cambiato marcia. Senza nulla da perdere, i cechi hanno iniziato ad attaccare con grande intensità, mettendo in difficoltà una Lazio meno brillante. I biancocelesti hanno concesso poco, ma allo stesso tempo non sono mai riusciti a rendersi davvero pericolosi dalle parti di Jedlicka.

Romagnoli


Il pareggio è arrivato con Durosimni e, complice l’abbassamento del baricentro laziale, la tensione è salita. A far precipitare la situazione è stata l’espulsione di Rovella, colpevole di un intervento pericoloso su Nikolas Cerv, che è rimasto sdraiato sanguinante nel campo per diversi minuti. Nel finale, anche Gigot ha rimediato un rosso, lasciando la Lazio in nove uomini. Il Viktoria Plzen ha provato il tutto per tutto per portare a casa la vittoria, ma senza riuscire a impensierire seriamente Provedel.

Isaksen

Anzi, con la squadra sbilanciata, all’ultimo secondo la Lazio ha trovato il colpo vincente: Isaksen, in grande forma, ha firmato il 2-1 con una giocata straordinaria. Un successo che dimostra carattere e resilienza, qualità finora poco viste in questa Lazio. Il ritorno non sarà una formalità, ma con questo vantaggio i biancocelesti dovranno solo gestire per conquistare i quarti di Europa League.


Roma – Athletic Bilbao


All’Olimpico è andata in scena una partita intensa più che spettacolare, tra due delle migliori squadre dell’Europa League. Una sfida che avrebbe meritato un palcoscenico più prestigioso. La Roma è partita forte, convinta e determinata a imporre il proprio gioco. Nei primi minuti, prima Dobvyk e poi una splendida combinazione tra Baldanzi e Dybala – conclusa con una traversa – hanno fatto tremare l’Athletic Club, ma è mancata la precisione. Gli spagnoli hanno tenuto bene il campo, concedendo però qualche cartellino pesante, tra cui quello a Yeray Álvarez, che nel secondo tempo si rivelerà decisivo.

Angelino

Nella ripresa, l’Athletic è entrato con un atteggiamento più aggressivo e ha trovato il gol con uno dei suoi uomini simbolo: Iñaki Williams ha gelato l’Olimpico con un colpo di testa perfetto. La Roma, però, non si è scomposta: Baldanzi ha sfiorato subito il pari, che è arrivato poco dopo grazie a un sinistro chirurgico di Angeliño. Con il passare dei minuti, l’intensità è salita, ma le occasioni sono diminuite e il pareggio sembrava soddisfare entrambe le squadre. Tuttavia, l’espulsione di Yeray Álvarez ha ridato fiducia ai giallorossi, che nel finale hanno trovato il colpo del ko.

Shomurodov

Saelemaekers ha pescato sul filo del fuorigioco Shomurodov, che – nonostante un controllo non perfetto – ha trafitto Agirrezabala per il 2-1 finale.
Un risultato importante in vista del ritorno, considerando che i due centrali titolari dell’Athletic saranno squalificati. Tuttavia, la squadra basca sta vivendo un’ottima stagione e non sarà un avversario da sottovalutare. Il discorso qualificazione resta apertissimo.


Non solo l’Europa League anche la Conference con la Fiorentina


Un cenno va anche alla Fiorentina, impegnata nel tardo pomeriggio in Conference League contro il Panathinaikos ad Atene. Dopo un primo tempo complicato, i viola erano riusciti a rimontare due gol di svantaggio e sembravano aver preso in mano la partita. Tuttavia, nella ripresa la squadra di Palladino si è letteralmente spenta, offrendo una prestazione deludente.


Il match si è chiuso sul 3-2 per i greci, lasciando tutto aperto in vista del ritorno. La Fiorentina resta comunque favorita per il passaggio del turno, ma dovrà mostrare un altro atteggiamento per evitare sorprese.

Per restare sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram dedicato

Se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui