Aumenta sempre di più il numero degli appassionati di FIFA, il videogioco a tema calcistico di casa Ea Sports ormai più amato dai gamers di tutto il mondo. Ecco perché, proprio in occasione della nuova edizione della eSerie A (la Serie A ma giocata sul popolare videogioco) abbiamo deciso introdurvi meglio la storia e le modalità di questa competizione.

COME FUNZIONA?

Vi partecipano i migliori player italiani e non solo, visto che prima della regular season è obbligatorio passare dal Draft: un evento online dove qualsiasi aspirante pro player può mettersi in mostra puntando a giocare per i team eSports delle squadre italiane. Uno stratagemma ideato dagli organizzatori per dare quel tocco di imprevedibilità ad un mondo che rischierebbe altrimenti di vedere quasi sempre gli stessi nomi. Dopo i 6 tornei di qualificazione online (4 da ps4 e 2 da ps5), i 32 migliori giocatori possono essere scelti dai team di serie A e diventare così player “draftati”, ossia emergenti sulla scena competitiva. Sarà poi a discrezione dei team decidere se far giocare i draftati o i pro player ufficiali. Solitamente, disputandosi più partite in un giorno, ci si alterna anche per preservare l’energia mentale del giocatore.

SI VA IN SCENA

A questo punto il torneo vero e proprio ha inizio: 3 gironi all’italiana da 5 squadre ciascuno (Regular Season). Le partite, “best of 2” su Ps5, vengono giocate nell’arco di 48 ore, con un periodo di pausa tra i match dei diversi gironi. Una volta definite le classifiche finali si passa alla fase successiva: i Playoff, divisi tra Winner e Loser bracket. Nel primo stanzieranno le prime e seconde classificate insieme alle due migliori terze, nel secondo invece tutte le altre squadre. Da qui in poi i due percorsi si differenziano e solo al termine della fase conosceremo i nomi delle quattro squadre qualificate nel Winner bracket e delle quattro nel Loser. Il torneo si chiuderà poi con la fase finale: Final Eight. Match prestabiliti su tabellone unico, al termine dei quali si decreterà il team campione d’Italia.

Potrebbe sembrar finita qui, ma non è così perché i primi tre classificati staccano un biglietto per gli EA SPORTS FIFA 22 European Playoffs: torneo continentale tra i vincitori di ogni campionato dal livello di difficoltà altissimo.

RIASSUNTONE DELLE PRIME DUE GIORNATE

Come già detto nei precedenti paragrafi, la Regular Season ci ha già regalato grandi emozioni nelle prime due giornate disputatesi rispettivamente il 15-16 e 22-23 febbraio.

Girone A: Venezia (del giovane quanto talentuoso Karim), Bologna, Cagliari (con Danipitbull campione in carica), Fiorentina e Spezia.

Partenza sprint del Venezia che, con 15 punti e 16 gol fatti in 8 match, sta disputando una grande stagione. Anche il Bologna è partito forte (15 punti), meno cinica però sotto porta rispetto alla squadra veneta, solo 9 i gol fatti. Male la new entry Spezia a soli 5 punti e con nessuna vittoria. Risponde la Fiorentina, che si aggiudica il terzo posto con 10 punti. Malgrado un totale di gol subiti (15) che spaventa, i toscani restano in lizza per il Winner bracket. Delude le aspettative invece il Cagliari che, nonostante il roster stellare e il coaching di un veterano di FIFA come lo streamer Hollywood285, ottiene solo la quarta posizione garantendosi l’accesso al Loser bracket. Ma l’anno scorso proprio Danipitbull partì arrancando prima di alzare il trofeo, la storia del torneo dunque ci insegna che non bisogna mai dare giudizi troppo affrettati.

Girone B: Sampdoria, Torino, Milan, Udinese ed Hellas Verona. Qui l’esperienza regna sovrana, ce lo conferma il piazzamento di quelle squadre che hanno lasciato il gioco nelle mani dei player più affermati nel panorama esports.

Primo posto indiscusso per la Sampdoria, che chiude la Regular Season imbattuta a 18 punti. Non ci si aspettava altro da due giocatori come Nest_Denuzzo (top 13 mondiale 2018) e Nest_Giovhy. Insegue il “giovane”, soprattutto per l’età del suo player Obrun2002, Torino a 13 punti e ben 18 gol segnati. Sembra infatti funzionare l’accoppiata con Dagnolf96. Terzo posto che sa di rimpianti per il Milan di Crazy e Carburatore76, ad un solo punto dal Torino. Bocciate le prestazioni di Udinese ed Hellas Verona, rispettivamente quarto e quinto a 7 e 5 punti, occorre trovare una forma migliore nel Loser bracket per poter accedere alla Final Eight.

Nulla è ancora scritto, dal Winner come dal Loser bracket si può essere eliminati o addirittura vincere la competizione. Le squadre stanno infatti facendo le prove generali, ma il tempo non manca e si possono ancora limare dettagli e colmare mancanze prima che la competizione entri nel vivo. Manca ancora la terza giornata della fase a gironi e poi spazio ai playoff.

Per seguire il resto della competizione e restare aggiornati soprattutto con contenuti extra, vi consigliamo di restare sintonizzati su www.marcobarzaghi.com.

Co-redazione: Ciriaci Edoardo