Londra e la sua mappa degli stadi delle squadre di calcio

Ci vogliono circa 33 minuti per andare con il Tube da una parte all’altra di Londra, da Fulham Broadway ad Arsenal, ma spesso attraversare la city può far male a tanti tifosi.
Ecco i giocatori più eclatanti che hanno compiuto questa tratta passando da Stamford Bridge all’Emirates Stadium.
L’ultimo per ordine cronologico è il fantasista italiano Jorginho che si trasferisce da Londra a Londra per una cifra che si aggira sui 15 milioni. Giocatore dalle immense qualità elogiato da mister Arteta sin dal primo giorno del suo approdo nei Gunners definendolo perfetto per il loro gioco. Staremo a vedere se l’ex Chelsea e Napoli riuscirà a rispettare le aspettative, non solo di Arteta ma di tutti tifosi dell’Arsenal.

Non sempre il cambio ha portato bene

Altro centrocampista che è passato dai Blues ai Gunners è Lassana Diarra, francese, piedi sopraffini, che però è stato legato maggiormente al Real Madrid nel corso della sua carriera. A Londra infatti c’è stata solamente una piccola parentesi, giusto il tempo per mettere in bacheca un campionato, una Coppa e una Supercoppa d’Inghilterra con il Chelsea per poi passare all’Arsenal. Tutt’altro che un lieto fine quello del parigino al Londra visto lo scarso contributo che ha dato ai Gunners, nonostante tutto, però, aveva solo vent’anni…

Molto meno avvincente la storia di Yossi Benayoun visto che anche la sua è stata una parentesi molto breve a Londra. Infatti, il centrocampista israeliano non è rimasto per molto ne al Chelsea ne all’Arsenal: il tutto inizia nel 2010, quando i Blues lo acquistano. Solamente un anno dopo, però, viene girato in prestito ai Gunners che lo hanno rispedito al mittente dopo una sola stagione.

Curioso, invece, il rapporto tra Londra e Willian Gallas. Il difensore francese dopo 5 stagioni al Chelsea, nell’estate del 2006 si trasferisce all’Arsenal. Nonostante il grande impatto che ha avuto, il francese non è riuscito a vincere alcun trofeo con i Gunners. Gallas si è legato talmente tanto con Londra che dopo la parentesi all’Arsenal approderà al Tottenham

Nomi di un passato più recente

Passiamo a nomi più piccanti come ad esempio quello di David Luiz. Il brasiliano è di certo uno dei trasferimenti più discussi degli ultimi anni, ma non solo dai tifosi del Chelsea, ma anche da quelli dei Gunners visto lo scarsi rendimento del giocatore rispetto alle aspettative che si avevano. Aspettative, come di consueto, altissime per un giocatore che ha vinto la Champions League con i Blues da protagonista, ma, queste aspettative il brasiliano non le ha sapute rispettare facendolo etichettare così come uno dei più grandi flop di mercato degli ultimi anni per i Gunners.

Concludiamo con Peter Cech che è decisamente una spanna sopra rispetto agli altri acquisti sopracitati. Nonostante i 33 anni e una lunga storia con il Chelsea alle spalle, il ceco si è fatto ingolosire dall’offerta dell’Arsenal, squadra dove chiuderà anche la carriera. Nel 2015 dunque Cech approda ai Gunners dove si confermerà uno dei più grandi portieri della storia della Premier League a suon di belle prestazioni.
Nonostante la rivalità sul campo, in ambito di calciomercato le due società hanno trovato spesso accordi per il passaggio di giocatori anche storici come gli esempi sopracitati David Luiz e Peter Cech. Il trasferimento di Jorginho da una sponda all’altra di Londra è la prova che questa tratta di metro è destinata a essere ripercorsa.

Entra a far parte del nostro gruppo telegram cliccando qui!

Clicca qui per restare aggiornato sulle ultime novità di calciomercato