Un weekend di ordinaria follia, per citare il film diretto da Joel Schumacher. Nel venticinquesimo turno di Bundesliga succede di tutto, con ribaltoni e controribaltoni che finiscono per non variare nulla nella parte alta della classifica.
La sorpresa maggiore arriva dall’Allianz Arena, dove il Bayern Monaco crolla incredibilmente in casa contro il Bochum. Non basta il doppio vantaggio di Raphael Guerreiro, che dopo poco meno di 30 minuti aveva messo in discesa il discorso per gli uomini di Kompany. L’espulsione di Palhinha nel finale di primo tempo apre la strada ad una clamorosa rimonta, con la rete del definitivo 3-2 di Bero per uno dei risultati più inaspettati di tutta la stagione.
Non è da meno, però, il resoconto del pomeriggio della BayArena. Se la capolista Bayern crolla, il Bayer Leverkusen non riesce a cogliere l’occasione. In casa delle Aspirine è il Werder Brema a dettare legge, chiudendo una settimana da incubo per i campioni di Germania. Schmid in apertura e Njinmah in chiusura mandano al tappeto una versione triste e sbiadita della squadra capace di conquistare il titolo nella scorsa stagione. La vetta della classifica resta distante 8 punti.
Il Dortmund si butta via, ad approfittarne è il Mainz
Come se non bastassero i passi falsi delle due grandi di questa Bundesliga, a capitolare ci pensa anche il Borussia Dortmund. Gouweleeuw ammutolisce il Muro Giallo sfruttando l’unico tiro dell’Augsburg al Signal Iduna Park per regalare alla squadra di Thorup tre punti che valgono, di fatto, la salvezza. I gialloneri continuano a vivere un’annata tra alti e bassi, finendo addirittura nella parte destra della classifica.
Neanche l’Eintracht Francoforte riesce a fare punti in un turno di Bundesliga che appare stregato, con una combinazione di risultati praticamente impossibile da pronosticare. L’Union Berlino ottiene la terza vittoria in trasferta della sua stagione, con il ribaltone firmato da Querfeld e Woo-yeong ad ammutolire il Deutsche Bank Park.
Ad approfittarne è il Mainz, che continua a vivere una stagione da sogno. Nel Friday Night Match, la squadra di Bo Henriksen sbanca il Borussia Park e si porta al terzo posto in classifica. I biancorossi, il cui miglior piazzamento nella storia è un quinto posto nel 2010/11 con Thomas Tuchel sulla panchina, continuano a sognare un’incredibile qualificazione alla prossima Champions League.

I risultati
Borussia Mönchengladbach-Mainz 1-3 (Lainer; Nebel, Kohr, Amiri)
Wolfsburg-St.Pauli 1-1 (Amoura; Van der Heyden)
Bayern Monaco-Bochum 2-3 (Guerreiro, Guerreiro; Medic, Sissoko, Bero)
Holstein Kiel-Stoccarda 2-2 (Skrzybski, Skrzybski; Leweling, Demirovic)
Borussia Dortmund-Augsburg 0-1 (Gouweleeuw)
Bayer Leverkusen-Werder Brema 0-2 (Schmid, Njinmah)
Friburgo-Lipsia 0-0
Eintracht Francoforte-Union Berlino 1-2 (Batshuayi; Querfeld, Woo-yeong)
Hoffenheim-Heidenheim 1-1 (Tabakovic; Zivzivadze)
Bundesliga, la classifica
- Bayern Monaco 61
- Bayer Leverkusen 53
- Mainz 44
- Eintracht Francoforte 42
- Friburgo 41
- Lipsia 39
- Wolfsburg 38
- Stoccarda 37
- Borussia Mönchengladbach 37
- Borussia Dortmund 35
- Augsburg 35
- Werder Brema 33
- Hoffenheim 26
- Union Berlino 26
- St. Pauli 22
- Bochum 20
- Holstein Kiel 17
- Heidenheim 16
La classifica marcatori
- Harry Kane, Bayern Monaco: 21 gol (16.41 Expected Goals)
- Patrik Schick, Bayer Leverkusen: 16 (9.32 xG)
- Omar Marmoush, Eintracht Francoforte*: 15 (8.87 xG)
- Jonathan Burkardt, Mainz: 14 (10.08 xG)
- Tim Kleindienst, Borussia Mönchengladbach: 14 (12.37 xG)
*= Non più in Bundesliga
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di calciomercato clicca qui
Se vuoi restare sempre aggiornato entra nel canale Telegram