Gasperini dopo il celtic

Un ottavo posto deludente quanto inaspettato per l’Atalanta che ci aveva sempre riservato innumerevoli sorprese per condire stagioni che andavano oltre le già grandi aspettative. Partendo dalla prima e storica qualificazione in Champions League fino alla semifinale contro il Paris-Saint-Germain, che fa sembrare solo un lontano ricordo di quella che è oggi la truppa di mister Gasperini.

Una rinascita che trova le sue radici proprio in questa finestra di calciomercato, che al momento porta il solo nome di Ederson: arrivato dalla Salernitana per 15 milioni più il cartellino di Lovato. Oltre al brasiliano però, la Dea può contare sui ritorni di quei profili che erano stati mandati a trovare fortuna altrove: Colley, Kovalenko, Lath, Okoli, il giovane portiere Carnesecchi al centro di un vero e proprio vortice di mercato, Piccoli, Ruggeri, Zoerta, Sutalo e Gollini già presentato dalla Fiorentina.

Acquisti

Quanto al mercato in entrata, la situazione resta ancora piuttosto imbrigliata e non si escludono aggiornamenti nei prossimi giorni per una finestra che al momento ha visto solo l’arrivo di Ederson dalla Salernitana. Tutti gli occhi al momento restano fissi sull’asta involontariamente scatenatasi con il Monza per arrivare alle prestazioni del giovane attaccante di proprietà dell’Inter Pinamonti. Seppur fosse già stato raggiunto l’accordo tra calciatore e società, la nuova offensiva da circa 20 milioni dei brianzoli avrebbe rimesso tutto in discussione. Occasione da non perdere tanto come quella che porta il nome di Fabiano Parisi: giovane difensore classe 2000, attualmente all’Empoli e individuato come perfetto sostituto di Lovato. Nuno Tavares poco meno di un sogno.

Cessioni

Lovato e Gollini, rispettivamente in direzione Salerno e Firenze. Occasioni di maggior minutaggio anche per Sutalo (di ritorno alla Dinamo Zagabria), per Kresic riscattato dal Rijeka, per Kobacki riscattato dal Arka Gdynia, Pezzella e Mihala che dopo il prestito torneranno entrambi al Parma e infine Piccoli che passa al Verona in prestito, già in gol nella prima uscita stagionale.

Probabile formazione

Ad oggi l’Atalanta scenderebbe in campo così.

(3-5-2) Musso; Demiral, Palomino, Toloi; Maehle, Freuler, De Roon, Ederson, Zappacosta; Malinovskyi, Zapata

Fantacalcio

In questa sezione analizziamo quelli che al momento per noi sono i migliori profili della formazione.

  • Ederson: sorpresa nel girone di ritorno con grandissime possibilità di ripetersi anche nella prossima stagione, ma resta pur sempre una scommessa cambiando squadra e allenatore. Ad oggi lo consigliamo come 4°/5° slot cercando di non superare la spesa di 10 crediti.
  • Zapata: se non fosse stato per l’infortunio poteva benissimo essere nella top 3 degli attaccanti della Serie A, soprattutto in ottica fantacalcio. Un rendimento di squadra direttamente proporzionale a quello del bomber numero 9. Ad oggi può benissimo occupare un 2° slot.
  • Zappacosta: 34 partite con 1 goal e 6 assist lo indicano come esterno di tutto rispetto. 2°/3° slot evitando di spendere più di 20 crediti.

Un’Atalanta che ha tutte le carte per ritrovare quella luce che ne aveva illuminato il cammino fino all’ultima stagione. Sicuramente l’obiettivo sarà rientrare tra le prime quattro del campionato, magari sfruttando una stagione senza impegni nelle coppe europee che a volte possono rappresentare un ostacolo per le rose più corte.

A cura di: Emilio Malacrido e redatto da Edoardo Ciriaci