Da anni il Fantacalcio è diventato uno dei giochi più amati in Italia da migliaia di persone di tutte le età. Il celebre gioco rappresenta infatti il mix perfetto tra la passione per il calcio, in particolar modo quello italiano, e la voglia di cimentarsi in strategie ispirandosi ai migliori allenatori del campionato di Serie A. Vi elenchiamo di seguito alcuni dei migliori consigli per vincere sempre.

  1. Monitorare la fantamedia e le statistiche

Azzeccare la giusta formazione è indubbiamente la sfida più grande di ogni fantallenatore. Ma quali sono gli strumenti che possono aiutare nella fase più cruciale del gioco? Scopriamoli insieme: in primis le applicazioni che aggiornano live sulle partite di Serie A, ma consultare le probabili formazioni è sicuramente quello più utile e importante. Solo in quel modo infatti si avrà la possibilità di monitorare se i giocatori parte della tua rosa avranno chance di giocare dal primo minuto o meno. Poi è fondamentale valutare il rendimento di un calciatore, le sue medie del voto (semplice o del fantavoto: comprensivo di bonus o malus, come gol, assist, ammonizioni, espulsioni ecc) e per ultimo, ma non per importanza, si può valutare se il periodo del proprio giocatore sia positivo o meno.

  1. Studiare il calendario le formazioni delle squadre di Serie A

Come per ogni lavoro, lo studio è fondamentale. Il vero appassionato del Fantacalcio lo sa, come lo si fa per prepararsi al meglio alla tanto attesa quanto temuta asta, è fondamentale continuare a studiare anche durante tutto il proseguo del campionato. Ma cosa bisogna studiare? Innanzitutto il calendario del campionato, è infatti importante sapere che squadra affronteranno i nostri giocatori. Solitamente può essere consigliato favorire quei nomi impegnati in partite sulla carta meno complicate; quanto ai portieri è consigliabile scegliere sempre chi gioca in casa (ad esclusione dei derby!)

  1. Consultare siti specializzati

Il web è sicuramente il miglior posto per andare a cercare e trovare tutte le risposte alle nostre domande. In tal senso vi consigliamo di consultare i portali che hanno come scopo primario quello di aiutare la propria community a disegnare la migliore formazione tramite articoli o post sui maggiori social network quali Facebook, Instagram, Twitter o Youtube.

  1. 10% di emotività

Una caratteristica che inevitabilmente e spesso inconsapevolmente condiziona le prestazione di tutti i calciatori, si anche i più razionali. In questo paragrafo vogliamo infatti sull’importanza della valutazione del carattere di un determinato giocatore e del suo modo di porsi in determinate situazioni di campo. Avete il giocatore che è solito segnare sempre ad una particolare squadra? Quello che invece non manca mai l’appuntamento nel derby? Tutte domandi utili da porsi nel momento clou.

  1. Studiare l’avversario

Un altro consiglio utile per affrontare al meglio la giornata del Fantacalcio è quello di studiare minuziosamente l’avversario che si andrà ad affrontare. Ecco perché vi consigliamo di controllare le ultime partite del vostro diretto avversario, per farvi un’idea sul possibile modulo che potrebbe scegliere contro di voi. Facciamo un esempio, ad un modulo più difensivo con almeno 4 difensori si potrebbe rispondere con una mentalità più offensiva.

Articolo di: Gabriele Nicastro

co-redazione: Ciriaci Edoardo

Grafiche di: Puski